chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Brusnengo Vercelli chiesa sussidiaria San Desiderio Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Campanile; Coperture; Elementi decorativi; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura architettonica altare - aggiunta arredo (1970-1980) 1909 - XX(notizie storiche carattere generale); 1958-61 - XX(notizie storiche intero bene); 1951-53 - XX(notizie storiche intero bene)
Chiesa di San Desiderio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Desiderio <Brusnengo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1909 - XX (notizie storiche carattere generale)
in Vercelli Sacra R. Orsenigo scrive: " S. Desiderio, nel quale è degno di nota il quadro che rappresenta la Vergine con S. desiderio ed altro Santo".
1958-61 - XX (notizie storiche intero bene)
dalla Visita pastorale degli anni 1958-61 si riporta la seguente descrizione: " chiesa di S. Desiderio, si presenta bene: pavimento di piastrelle di marmiglia in presbiterio, di calcestruzzo nel resto. Bel mobile scolpito per i paramenti. Paramenti in ordine. Vi si celebra una sola volta all'anno. Sul campanile è stato installato l'orologio".
1951-53 - XX (notizie storiche intero bene)
dalla Visita pastorale si ricava il seguente passaggio: " ad iniziativa dei cantonisti è stata restaurata a dovere, così come pure dicasi del campanile. Ora si presenta bene ed è in buone condizioni di statica e di manutenzione. I paramenti sono a posto".
Descrizione
La chiesa di San Desiderio si trova a Brusnengo, ben inserita tra le abitazioni del cantone dei Forti. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare ad aula unica con terminazione absidale e copertura a semicatino. La facciata appare in ottimo stato e ben intonacata nei toni dell'ocra e del salmone. La gradinata conduce al portale ligneo, messo in evidenza dalla cornice architettonica e dal frontone con lesene posto al di sopra; ai lati sono visibili due finestre di forma quadrangolare, anch'esse contornate da cornici. La sezione superiore, evidenziata dal doppio cornicione, è caratterizzata dalla lunetta centrale e dalle due nicchie laterali, in richiamo con la terza presente al centro del frontone . Sul lato destro è visibile il campanile senza basamento a terra, direttamente poggiante sulla copertura con cella campanaria con monofora e copertura in laterizi. Gli interni sono semplici, le volte sono a crociera con fregi in stucco e la pavimentazione è data da formelle di graniglia poste in modo da formare un camminamento centrale fino al presbiterio di color rosso. Si segnala ancora la presenza di decori e affreschi nella zona del presbiterio con raffigurazioni di angeli e Santi, oltre alle statue presenti nell'abside.
Campanile
Sul lato destro è visibile il campanile senza basamento a terra, direttamente poggiante sulla copertura con cella campanaria con monofora e copertura in laterizi.
Coperture
coperture in laterizi poggianti su travatura lignea.
Elementi decorativi
decori e affreschi nella zona del presbiterio con raffigurazioni di angeli e Santi, oltre alle statue presenti nell'abside.
Facciata
La facciata appare in ottimo stato e ben intonacata nei toni dell'ocra e del salmone. La gradinata conduce al portale ligneo, messo in evidenza dalla cornice architettonica e dal frontone con lesene posto al di sopra; ai lati sono visibili due finestre di forma quadrangolare, anch'esse contornate da cornici. La sezione superiore, evidenziata dal doppio cornicione, è caratterizzata dalla lunetta centrale e dalle due nicchie laterali, in richiamo con la terza presente al centro del frontone .
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione data da formelle di graniglia poste in modo da formare un camminamento centrale fino al presbiterio di color rosso.
Struttura architettonica
edificio in muratura portante verticale realizzato in mattoni pieni.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
è visibile in zona del presbiterio aggiunta di arredo sacro di moderna e semplice fattura consistente di seduta sul lato destro dell'altare.