chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Brusnengo
Vercelli
chiesa
sussidiaria
San Grato
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo
Coperture; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1600 - XVI(notizie storiche carattere generale); 1800 - 1912(notizie storiche intero bene); 1912 - XXI(notizie storiche intero bene)
Chiesa di San Grato
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Grato <Brusnengo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1600 - XVI (notizie storiche carattere generale)

l'oratorio di San Grato fu edificato nella prima metà del 1600. Nella relazione sullo stato delle chiese del 1810 leggiamo:" pare che l'oratorio sia stato edificato nel sec. XVI perchè da documento risulta che la comunità stipendiasse allora un cappellano per la messa in seguito a voto". Fu costruito dopo il 1573 perchè nella relazione di visita pastorale di tale anno si accenna solo alla festa votiva di San Grato. Si ritiene infatti che il primo impianto della chiesa fu edificato su iniziativa popolare in quanto il Santo era particolarmente invocato a proteggere i campi dalla grandine.

1800 - 1912 (notizie storiche intero bene)

fino al 1800 era consuetudine che il comune di Brusnengo versasse una quota di contributo per la festa di San Grato in coppia con l'oratorio di San Rocco, poco distante, in collaborazione con la popolazione locale. A partire dal 1912, in seguito a una controversia sorta tra Amministrazione e Parrocchia, l'oratorio di San Grato venne destinato a Lazzaretto e rifugio per eventuali pestilenze. Conseguentemente l'oratorio venne chiuso ai fedeli.

1912 - XXI (notizie storiche intero bene)

bisognoso di restauri, l'oratorio venne mantenuto chiuso ai fedeli fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e in seguito abbandonato fino allo stato attuale di rudere.
Descrizione

l'oratorio dedicato a San Grato sorge a Brusnengo, sulla strada che conduce a Biella, in contesto rurale. Si tratta di un edificio inagibile e in evidente stato di abbandono, crollato in più punti e infestato da vegetazione spontanea. L'oratorio si presenta di piccole dimensioni ad aula unica con facciata semplice con portale d'entrata sovrastato da finestrone quadrangolare per l'illuminazione interna, terminante con un timpano. La porzione muraria antistante la chiesa fa supporre l'esistenza di un portico conducente al portale. Gli interni sono inaccessibili non solo per la fitta vegetazione, ma anche per il rischio di crolli e materiale.
Coperture
le coperture sono crollate, si possono ancora vedere porzioni di intelaiatura con travi in legno.
Facciata
facciata semplice con portale d'entrata sovrastato da finestrone quadrangolare per l'illuminazione interna, terminante con un timpano.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione non è più visibile in quanto crollata e in parte ricoperta di detriti e vegetazione.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi