chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arborio Vercelli chiesa sussidiaria San Sebastiano Parrocchia di S. Martino Coperture; Elementi decorativi; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta nessuno 1450 - 1757(notizie storiche carattere generale); 1885 - XIX(notizie storiche carattere generale); 1891 - 1893(rifacimento intero bene); 1974 - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Sebastiano <Arborio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1450 - 1757 (notizie storiche carattere generale)
la chiesa di S. Sebastiano fu edificata così come appare attualmente attorno al Quattrocento a sud del paese. Il Santo fu venerato per tutto il Medioevo e ancora successivamente a difesa dalla peste. Dal legato testamentario di Giovanni Martino de Bozolo, sarto di Arborio, si evince che nel 1450 i lavori erano da poco in corso. A questa costruzione fu apposto successivamente un portico già esistente nel 1757, poi inglobato nella nuova facciata.
1885 - XIX (notizie storiche carattere generale)
dalla Visita Pastorale del 1885 si evince che l'oratorio di S. Sebastiano fu interdetto al culto da Mons. Fissore: si denunciava, nonostante gli affreschi di gran pregio, il tetto in cattivo stato e l'assenza dei sedili. Furono pertanto iniziati i restauri inizialmente con un progetto del Locarni purtroppo senza buon esito.
1891 - 1893 (rifacimento intero bene)
a partire dal 1891 il Comune procedette ad una vera gara d'appalto per il restauro della chiesa: essa venne sopraelevata di circa un metro sulle quattro pareti laterali e poi coperte a volta. Nel 1891-93 fu ancora dotata di tetto a spioventi e di archetti pensili a ripresa degli originali. Sul vertice della facciata fu installata una grande croce di bronzo . I restauri nel complesso terminarono nel 1893.
1974 - XX (restauro intero bene)
nel 1974 venne attivato un consistente intervento di restauro degli apparati pittorici della chiesa, escluso l'altare maggiore.
Descrizione
la chiesa di San Sebastiano sorge poco distante dal centro di Arborio a sud dl paese. Si presenta esternamente come edificio con facciata a capanna, con intonaco leggermente scrostato su alcuni tratti con mattoni a vista sotto la finestra a sinistra. Al centro si trova il portale in legno scuro sormontato da lunetta e affiancato dalle due monofore con davanzale in pietra. La sezione superiore è caratterizzata dagli archetti pensili posti lungo lo spiovente delle coperture. L'interno della chiesa è a navata unica con cappella laterale a fianco dell'altare maggiore e terminazione absidata con volta a semicatino. Di gran pregio il ciclo di affreschi attribuiti all'epoca rinascimentale posti lungo tutta la superficie della chiesa. L'illuminazione è data da piccoli oculi laterali posti nel registro superiore e dal lampadario posto al termine della navata. Sempre all'interno è possibile vedere la precedente facciata ora inglobata all'interno e intonacata di bianco. La pavimentazione risulta recente e in buone condizioni.
Coperture
la copertura della chiesa è a spioventi con archetti pensili collocati nella parte inferiore. Si tratta di tegole in laterizio posizionate su trama lignea.
Elementi decorativi
di grande importanza i sei cicli di affreschi presenti all'interno collocabili nella pittura gotica novarese del tardo Quattrocento. I soggetti sono religiosi, tra i quali si cita il ciclo della Passione e Resurrezione, il ciclo dell'Annunciazione, i fregi con i volti di Profeti e Patriarchi.
Facciata
facciata a capanna, con intonaco leggermente scrostato su alcuni tratti con mattoni a vista sotto la finestra a sinistra. Al centro si trova il portale in legno scuro sormontato da lunetta e affiancato dalle due monofore con davanzale in pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in buono stato comprendente piastrelle quadrangolari di pietra disposte in senso orizzontale fino alla zona absidale.
Pianta
pianta unica con terminazione absidale e copertura a semi catino con cappella laterale.