chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Albano di Lucania Tricarico chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Facciata; Interno; Struttura; Coperture; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (anni' 60) 1588 - 1588(menzione intero bene); XVIII - XVIII(costruzione campanile); 1792 - 1792(costruzione altare); XIX - XIX(nuova intitolazione intero bene); 1924 - 1924(aggiunta Facciata laterale); XX metà - XX metà(ristrutturazione intero bene ); 1963 - 1967(rifacimento cuspide campanile); 1980 - 1987(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Albano di Lucania>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1588 (menzione intero bene)
La chiesa, di probabile edificazione trecentesca, viene menzionata nel 1588 nella Visita pastorale di Giovan Battista Santonio, vescovo di Tricarico
XVIII (costruzione campanile)
Nel XVIII venne eretto il campanile.
1792 (costruzione altare)
Nel 1792 vennero realizzati l'altare e la balaustra, esistenti ancora oggi, entrambi rivestiti con marmi policromi.
XIX - XIX (nuova intitolazione intero bene)
Nell'Ottocento la chiesa assunse la nuova intitolazione: da Madonna della Neve a Santa Maria Assunta. Il terremoto del 1857 danneggiò le volte e i muri della chiesa.
1924 (aggiunta Facciata laterale)
Sulla facciata laterale destra venne creata una nuova apertura, con l'erezione di un portale neoclassico, che ne è diventato, a tutti gli effetti, l'ingresso principale.
XX metà (ristrutturazione intero bene )
Negli anni '40 del XX secolo fu oggetto di interventi che riguardarono soprattutto le finiture interne.
1963 - 1967 (rifacimento cuspide campanile)
Nel 1967 fu realizzata, sulla sommità del campanile, una cuspide che sostituì la precedente del 1963 abbattuta da un fulmine.
1980 - 1987 (ristrutturazione intero bene)
Negli anni successivi al terremoto del 1980, furono eseguiti degli interventi di consolidamento e restauro delle strutture ed opere di finitura interna ad opera del Provveditorato alle Opere Pubbliche.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Assunta, intitolata fino al 1924 alla Madonna della Neve, risale probabilmente al sec. XIV. E' in stile tardo-romanico. Ha una impostazione planimetrica su tre navate e termina con il coro. Nel 1924 viene realizzato un secondo ingresso, laterale, che permette l'accesso dalla piazzetta adiacente ed e' costituito da un portico neoclassico. Nei pressi dell'abside vi è un campanile a base quadrata che culmina con una copertura piramidale su un tamburo cilindrico.
Facciata
La facciata principale, rivolta ad ovest, è in stile romanico con conci di pietra a vista. La parte centrale è più alta con un portale modanato di forma ogivale, sormonatato da un oculo circolare. Altri due oculi sono posti in corrispondenza delle navate laterali. Qui sono posti due finestroni.
Interno
L'interno è strutturato su tre navate divise da archi a sesto acuto. La navata sinistra è dotata di un ulteriore spazio laterale e termina con un altare. Alla navata destra, più lunga, si accede tramite il portico realizzato nel 1924. La navata centrale termina con un abside circolare separato dall'altare maggiore. Questo spazio è illuminato da tre finestroni. La navata centrale è illuminata da una serie di finestroni posti solo sul lato destro, quelle laterali da aperture poste nei punti terminali.
Struttura
La struttura è in muratura portante ed è contraddistinta dalla presenza di pilastri che reggono archi a sesto acuto. In muratura portante è anche il campanile.
Coperture
La copertura della navata centrale è a capanna con capriate lignee a vista. Ad un livello inferiore sono poste le falde della navate laterali che, all'intradosso, sono coperte da cupolette a pianta quadrangolare.
Elementi decorativi
In seguito all'intervento di stonacatura dei pilastri, per riportare la pietra a vista, sono state ritrovate delle tracce di pitture murali.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni' 60)
Negli anni '60 del XX secolo sono stati collocati un altare rivolto verso il popolo e un ambone entrambi lignei.