chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gorgoglione Tricarico chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Facciata; Interno; Struttura; Coperture; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (Fine anni '80) XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1719 - 1719(menzione intero bene); 1825 - 1825(ristrutturazione intero bene); 1943 - 1944(ristrutturazione facciata); 1966 - 1966(ampliamento campanile); 1986 - 1987(ristrutturazione intero bene); 2009 - 2010(ristrutturazione intero bene); 2011 - 2011(rifacimento impiantistica)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Gorgoglione>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XVIII (rifacimento intero bene)
La chiesa, probabilmente risalente al XVI secolo, fu rifatta con interni in stile barocco nel 1700.
1719 (menzione intero bene)
La chiesa è menzionata per la prima volta nel verbale di visita pastorale di monsignor Trapani nel 1719.
1825 (ristrutturazione intero bene)
Nel 1825 furono eseguiti interventi di ristrutturazione.
1943 - 1944 (ristrutturazione facciata)
Fra il 1943 e il 1944 fu eseguita una ristrutturazione completa ad esclusione del campanile.
1966 (ampliamento campanile)
Nel 1966 furono realizzati degli interventi che innalzarono di un terzo piano il campanile.
1986 - 1987 (ristrutturazione intero bene)
Furono fatti degli interventi di consolidamento a cura del Provveditorato alle Opere Pubbliche.
2009 - 2010 (ristrutturazione intero bene)
Con fondi regionali, fra il 2009 ed il 2010, sono stati realizzati degli interventi localizzati di consolidamento e sistemazione delle coperture.
2011 (rifacimento impiantistica)
Nel 2013, con il contributo CEI dell'otto per mille, sono stati completati gli interventi di rifacimento dell'impianto elettrico e alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Assunta è composta da tre navate ed ha uno stile barocco realizzato su un antecedente impianto romanico. Ha un paramento murario in pietrame facciavista. L'impianto planimetrico è suddiviso da tre navate che teminano con un'abside. Sul lato sud-est svetta l'imponente corpo del campanile.
Facciata
La facciata principale, rivolta verso nord-ovest, è costituita da un paramento murario con pietrame a facciavista. E' suddivisa in tre parti, di cui quella centrale è più alta e avanzata e temina con un frontone. Sopra il portone centrale, modanato in pietra, è presente una nicchia con la statua della Vergine. Due finestroni sovrastano i piccoli portali ai lati. Quello a destra risulta murato.
Interno
La configurazione planimetrica è costituita da un'aula liturgica suddivisa, da due file di arcate, in tre navate. La navata centrale termina con l'altare principale che nasconde il coro posto nell'abside. Qui vi sono due ingressi che portano alla sagrestia e al campanile. L'interno è illuminato dalle aperture in facciata e da finestroni posti sopra le arcate della navata centrale. Nella zona del coro è presente un grande finestrone e quattro finestre superiori. La zona presbiteriale, fino agli anni '60, era divisa dall'aula da una balaustra in ferro.
Struttura
Le strutture perimetrali portanti sono in muratura. L'interno è scandito da un doppia fila di quattro archi.
Coperture
La copertura della chiesa è a due falde in corrispondenda della navata centrale. Le due navate laterali sono coperte da singole falde poste ad un livello più basso. L'interno è caratterizzato da un intradosso con volta a botte che copre la navata centrale e termina con una semicupola nell'abside. Le navate laterali sono scandite da cupolette ribassate sorrette da quattro vele.
Elementi decorativi
La chiesa è decorata con stucchi e modanature. Le arcate della navata centrale sono scandite da lesene sormontate da capitelli che proseguono anche nella zona del coro. All'interno spicca l'altare principale e una serie di sette altari lungo le due navate laterali.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (Fine anni '80)
L'altare in marmo è stato realizzato alla fine degli anni '80 del XX secolo.