chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Aliano
Tricarico
chiesa
sussidiaria
Santa Maria della Stella
Parrocchia di San Giacomo Maggiore
Facciata; Interno; Struttura; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (1991)
1987 - 1991(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Stella
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Stella <Aliano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

1987 - 1991 (costruzione intero bene)

Il santuario della Madona della Stella fu fatto costruire dal parroco Don Pierino Dilenge sulle antiche rovine di una cappelletta. La cappella è attestata in alcuni documenti del 1761 ma del santuario non restano tracce significative. Nel 1987 si iniziò a ricostruire la strada che conduceva al sito e maturò l'idea di realizzare una nuova chiesa. I lavori iniziarono nel giugno del 1989. La chiesa fu completata e consacrata nel 1991 dall'allora vescovo di Tricarico Mons. Francesco Zerrillo.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria della Stella è stata edificata nel 1991 sulle rovine di una piccola cappella. Ha una facciata caratterizzata dalla presenza di una tettoia che protegge l'ingresso. Il semplice tetto a capanna copre l'aula interna a singola navata. In adiacenza, un piccolo corpo costituisce la sagrestia e e i servizi.
Facciata
La facciata, rivolta a sud, ha una tettoia antistante a forma di capanna. Il paramento murario è completamente intonacato ma non tinteggiato. Lo zoccolo e i cantoni sono rivestiti in pietra.
Interno
L'interno ha una pianta rettangolare scandita dai pilastri della struttura. La zona presbiteriale si innalza di un gradino. da qui, tramite una porta, si accede ai locali retrostanti della sagrestia e dei servizi. L'interno è illuminato da tre finestre per lato e dall'oculo circolare della facciata principale.
Struttura
La struttuta è in calcestruzzo armato con pareti di tamponamento.
Coperture
La copertura della chiesa è a due falde inclinate a capanna.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1991)
Nel 1991 sono stati collocati un'altare metallico rivolto verso il popolo e un ambone anch'esso in metallo.
Contatta la diocesi