chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Voghera
Tortona
chiesa
sussidiaria
S. Giovanni
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1406 - XV(preesistenza intero bene); XVII - XVII(fondazione intero bene)
Chiesa di San Giovanni
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giovanni <Voghera>
Altre denominazioni S. Giovanni
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1406 - XV (preesistenza intero bene)

È fondato l'oratorio di San Giovanni, sui quali resti sorgerà l'omonima chiesa.

XVII  (fondazione intero bene)

Ad inizio Seicento, la chiesa di San Giovanni è fondata sui resti del preesistente oratorio.
Descrizione

La chiesa di San Giovanni si affaccia sulla stretta via Cavagna, all'interno del nucleo abitato vogherese. Il fronte, quasi interamente in mattoni faccia a vista, è suddiviso in due ordini per mezzo di un'ampia trabeazione. Quattro lesene dall'alto crepidoma scandiscono il primo ordine, proseguendo anche nel secondo ed andando poi a sorreggere il timpano spezzato. Nel primo ordine, in posizione centrale, abbiamo il portale con ampia lunetta sorretta da peducci a voluta. Ai lati, due cornici di sfondo bianco su ciascuna parte sono sormontate da absidiole nella stessa finitura. Nel secondo ordine, in corrispondenza del portale, troviamo un'ampia finestra quadrangolare, questa volta con cornice e lunettone in mattoni faccia a vista, mentre ai lati due absidiole su sfondo bianco, sormontate da timpani in laterizio. Il timpano, con rosone centrale, è interamente intonacato e tinteggiato di colore chiaro. Il campanile, a sezione quadrata, è integrato nel tessuto edilizio, in prossimità del fianco sinistro dell'abside. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. Il piano d'imposta e colmo è maggiore in corrispondenza delle prime quattro campate della chiesa, mentre risulta inferiore nell'ultima, dove la falda ad est interseca parzialmente con altra copertura. La Chiesa presenta schema planimetrico ad unica navata, con abside quadrangolare. Procedendo dall'ingresso verso il Presbiterio, sono cinque campate, la prima e quarta con copertura voltata e lunette, la terza, di dimensioni contenute rispetto alle altre, voltata, e le rimanenti con volta a crociera, con imposta e chiave a quota inferiore e lunette per quella absidale. L'area presbiteriale è posta ad un livello rialzato rispetto al piano dell'aula. La pavimentazione è in cemento colorato. Marmo per la zona absidale.
Campanile
Il campanile, a sezione quadrata, è integrato nel tessuto edilizio, in prossimità del fianco sinistro dell'abside. La torre è scandita da cornici marcapiano ed elementi di bugnato liscio alle estremità di ciascun lato, dove ancora visibili per la presenza della finitura ad intonaco. Dove mancante, troviamo mattoni faccia a vista. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato e la copertura è a quattro falde.
Facciata
Il fronte di San Giovanni si affaccia sulla stretta via Cavagna, all'interno del nucleo abitato vogherese. Quasi interamente in mattoni faccia a vista, è suddiviso in due ordini per mezzo di un'ampia trabeazione. Quattro lesene dall'alto crepidoma scandiscono il primo ordine, proseguendo anche nel secondo ed andando poi a sorreggere il timpano spezzato. Nel primo ordine, in posizione centrale, abbiamo il portale con ampia lunetta sorretta da peducci a voluta. Ai lati, due cornici di sfondo bianco su ciascuna parte sono sormontate da absidiole nella stessa finitura. Nel secondo ordine, in corrispondenza del portale, troviamo un'ampia finestra quadrangolare, questa volta con cornice e lunettone in mattoni faccia a vista, mentre ai lati due absidiole su sfondo bianco, sormontate da timpani in laterizio. Il timpano, con rosone centrale, è interamente intonacato e tinteggiato di colore chiaro.
Pianta
La Chiesa presenta schema planimetrico ad unica navata, con abside quadrangolare. Procedendo dall'ingresso verso il Presbiterio, sono presenti cinque campate, la prima e quarta con copertura voltata e lunette, la terza, di dimensioni contenute rispetto alle altre, voltata, e le rimanenti con volta a crociera, con imposta e chiave a quota inferiore e lunette per quella absidale. L'area presbiteriale è posta ad un livello rialzato rispetto al piano dell'aula.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei. Internamente risulta totalmente intonacata mentre esternamente abbiamo principalmente mattoni a vista.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in coppi. Il piano d'imposta e colmo è maggiore in corrispondenza delle prime quattro campate della chiesa, mentre risulta inferiore nell'ultima, dove la falda ad est interseca parzialmente con altra copertura.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa troviamo un'opera pittorica Cinquecentesca, raffigurante la Natività di San Giovanni Battista, oltre a con stucchi dipinti di epoca barocca ed un organo 'Cornetti' risalente al 1724.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cemento colorato. Marmo per la zona absidale.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi