chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Voghera
Tortona
chiesa
confraternale
del Carmine
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1399 - XV(preesistenza intero bene); 1619 - 1685(fondazione intero bene); 1655 - 1655(decorazione cupola); 1767 - XVIII(nuova costruzione altare); 1783 - 1783(rifacimento altare); XIX - 1895(ampliamento intero bene); 1830 - XIX(ristrutturazione intero bene); 1863 - 1863(ampliamento intero bene); 1886 - XIX(rifacimento pavimentazione); XX - 1926(ampliamento intero bene); 2016 - 2017(manutenzione copertura); 2017 - 2017(impianti intero bene)
Chiesa del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa confraternale
Denominazione Chiesa del Carmine <Voghera>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1399 - XV (preesistenza intero bene)

Prima fondazione di un oratorio per la celebrazione della S.Messa

1619 - 1685 (fondazione intero bene)

La chiesa del Carmine viene ricostruita.

1655  (decorazione cupola)

L'intera cupola è affrescata ad opera del pittore vogherese Giovanni Battista Cane.

1767 - XVIII (nuova costruzione altare)

È innalzato un altare di marmo per deporvi il Cristo morto e l'Addolorata.

1783  (rifacimento altare)

È demolito e rifatto in marmo l'altare della Madonna del Carmine, i cui stucchi erano ampiamente danneggiati

XIX - 1895 (ampliamento intero bene)

Realizzazione della cappella dedicata alla Madonna di Lourdes.

1830 - XIX (ristrutturazione intero bene)

Sono eseguite opere di riparazione a seguito del terremoto avvenuto nella notte tra l'8 ed il 9 ottobre 1928 che recò molti danni alla chiesa, tali da renderla inagibile.

1863  (ampliamento intero bene)

Sono costruite la casa del sacrestano e la sala della confraternita dietro il coro, su disegno dell'Ing. Carlo Baratta.

1886 - XIX (rifacimento pavimentazione)

Rifacimento della pavimentazione in marmo.

XX - 1926 (ampliamento intero bene)

Realizzazione della cappella dedicata al S. Bambino di Praga.

2016 - 2017 (manutenzione copertura)

Manutenzione della copertura.

2017  (impianti intero bene)

Adeguamento parziale dell'impianto elettrico.
Descrizione

La chiesa del Carmine, all'interno del nucleo storico di Voghera, si affaccia su di un ridotto sagrato prospiciente via Mazzini, dove incrocia via Galilei. Il fronte a salienti con volute, quasi totalmente in mattoni a vista e caratterizzato da molteplici elementi architettonici, è suddiviso in due ordini da una trabeazione in forte aggetto. Nel primo ordine sei lesene ripartiscono in maniera diseguale gli spazi. In posizione centrale troviamo il portale, lateralmente due absidiole su ciascun fianco. Nel secondo ordine, dominato da grande finestra centrale lievemente arcuata, quattro lesene in debole aggetto scandiscono il fronte mentre alle estremità, oltre le volute, terminano in alte cuspidi. Il frontone incornicia un piccolissimo rosone sormontato da fastigio e completato da due acroteri. L'alto campanile a base quadrata si sviluppa sul fianco sinistro della chiesa con copertura a cupola impostata su tamburo ottagonale. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. La pianta è ad unica navata, ellittica e sormontata da una imponente cupola nella prima campata, mentre il presbiterio, con abside quadrangolare, è suddiviso in tre campate, la prima e minore delle quali con copertura ad arco, la seconda con arco e due ampie vele nervate, la terza con volta a crociera. In corrispondenza di ciascuno dei quattro pennacchi della cupola, alla base, quattro porte lignee conducono alle cappelle laterali. La pavimentazione è in marmo bianco e nero, a scacchiera.
Campanile
L'alto campanile a base quadrata si sviluppa sul fianco sinistro della chiesa e la sua torre, scandita orizzontalmente da tre cornici, è sormontata da cella campanaria è aperta su ogni lato da monofora. La copertura è a cupola, impostata su tamburo ottagonale.
Facciata
La chiesa del Carmine presenta un fronte a salienti con volute, quasi totalmente in mattoni a vista e caratterizzato da molteplici elementi architettonici, suddiviso in due ordini da una trabeazione in forte aggetto e priva di fregio, se si fa eccezione per i dentelli sottostanti la regula. Nel primo ordine sei lesene di differente profondità, quattro delle quali, alle estremità, binate, e le centrali semplici, ripartiscono in maniera diseguale gli spazi. In posizione centrale troviamo il portale, che riporta una prima coppia di piedritti in marmo bianco che proseguono linearmente nell'architrave ed esternamente due colonne corinzie, sormontate da lunetta spezzata, contenente uno stemma a soggetto religioso. Lateralmente, due absidiole poggianti su cornici quadrangolari sul fianco sinistro e due sul destro, completano la composizione, le centrali con timpano curvilineo, rettilineo le altre. Inferiormente, in corrispondenze delle due nicchie alle estremeità, troviamo due finestrelle quadrangolari. Nel secondo ordine, dominato da grande finestra centrale lievemente arcuata, quattro lesene in debole aggetto scandiscono il fronte, in continuità compositiva con quelle centrali del primo ordine ma inferiori nelle dimensioni, mentre alle estremità, oltre le volute, terminano in alte cuspidi. Il frontone, con gronda e cornice decorate da una doppia fila di dentelli, incornicia un piccolissimo rosone sormontato da fastigio ed è completato da due acroteri.
Pianta
La pianta è ad unica navata, ellittica e sormontata da una imponente cupola nella prima campata, quella dedicata ai fedeli, mentre il presbiterio, con abside quadrangolare, è suddiviso in tre campate, la prima e minore delle quali con copertura ad arco, la seconda con arco e due ampie vele nervate, la terza con volta a crociera. In corrispondenza di ciascuno dei quattro pennacchi della cupola, alla base, quattro porte lignee conducono alle cappelle laterali, mentre nella prima navata dedicata agli officianti, sulla sinistra, troviamo un pulpito ligneo e nella seconda, su entrambi i lati, le tribune.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei. Risulta totalmente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda, con lieve differenza di quota fra il colmo corrispondente alla prima navata e la porzione di chiesa retrostante. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa del Carmine troviamo affreschi, dorature e stucchi di fine Ottocento e dipinti del Gambini nella grotta dell'agonia di Cristo, mentre la cupola è interamente decorata con l'affresco Seicentesco raffigurante l'Assunzione della Vergine portata dagli angeli ed intorno i dodici Apostoli. L'organo risale al 1842.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della zona absidale e dall'aula è in marmo bianco e nero, posato in scacchiera diagonale, mentre nella porzione presbiteriale immediatamente a confine con l'aula è posato in schacchiera normale ai muri d'ambito.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa metallico / lignea.
Contatta la diocesi