chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torrino
Battuda
Pavia
chiesa
sussidiaria
San Pietro apostolo e Santo Stefano protomartire
Parrocchia della Natività di Maria Vergine
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1990); Sede - aggiunta arredo (1990); Custodia Eucaristica - intervento strutturale (1990)
1400 - 1460(costruzione Intero bene); 1643 - 1643(costruzione cappella intero bene); 1700 - 1700(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo e Santo Stefano Protomartire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo e Santo Stefano Protomartire <Torrino, Battuda>
Altre denominazioni Chiesa di San Riccardo Pampuri
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1400 - 1460 (costruzione Intero bene)

Secondo i registri delle visite pastorali si hanno notizie della presenza di un oratorio dedicato a Santo Stefano; purtroppo non si hanno informazioni precise riguardo la data di fondazione.

1643  (costruzione cappella intero bene)

Il conte Pietro Camillo Beccaria, con testamento del 1643 dispose che in essa si costruisse una cappella con l'immagine di San Pietro e di Santa Maddalena.

1700  (ricostruzione intero bene)

Si sa che nel Settcento la chiesa venne rimaneggiata così come si nota anche dalla facciata; purtroppo non si hanno notizie specifiche in merito.
Descrizione

Torrino è una località che nel suo toponimo ricorda una piccola torre, a protezione della proprietà agricola; quindi si richiama ad un antico possedimento di un "pagus". La chiesetta, per le sue caratteristiche esteriori, potrebbe risalire all'epoca tardo neoclassico, circa fine Settecento. Presenta un portale d'ingresso centrale; ai lati della facciata si presentano due lesene con capitelli dorici; nel timpano è presente un affresco con l'Annunciazione. Il campanile annesso, ad eccezione della torre campanaria, di epoca più recente, è originario del Quattrocento. L'interno si presenta semplice ma riccamente decorato,l'edifico è ad aula unica con svariate immagini di Santi. Nella zona presbiteriale campeggia l'immagine del Beato Riccardo Pampuri ed alcuni dei suoi miracoli. Insieme ai dipinti è inoltre presente un bell'altare di marmo dorato del delegato vescovile mons. Senna. In una cappelletta a sinistra è posto un quadro, eseguito alla maniera leonardesca, raffigurante la Madonna del Rosario che è stato riportato sul muro e restaurato.
Pianta
aula unica con una cappelletta laterale
Coperture
La copertura è a due falde con manto di copertura in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante intonacata dipinta sia all'interno che all'esterno. All'esterno nella facciata fino all'altezza della porta compare un rivestimento in marmo.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle di graniglia nell'aula e in marmo nel presbiterio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
Altare in marmo
Sede - aggiunta arredo (1990)
Una poltrona in legno.
Custodia Eucaristica - intervento strutturale (1990)
Il tabernacolo del vecchio altare è stato posto nell'angolo a sinistra del presbiterio, su una colonna di marmo bianco
Contatta la diocesi