chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fiorenzuola d'Arda
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Fiorenzo
Parrocchia di San Fiorenzo
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970- 1980); ambone - aggiunta arredo (1970- 1980)
XIII - XV(costruzione intero bene); XVII - XIX(modifiche strutturali lato settentrionale); 2001 - 2001(restauro cappelle)
Chiesa di San Fiorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Fiorenzo <Fiorenzuola d'Arda>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane-lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XV (costruzione intero bene)

Sulla fine del IV secolo era presente a Fiorenzuola una piccola chiesa cristiana consacrata a San Bonifacio. Quando San Fiorenzo fu riconosciuto come santo, (in ricordo del miracolo che costui fece a Fiorenzuola resuscitando una fanciulla), venne distrutto il vecchio tempio di San Bonifacio e sulla stessa area venne edificata la nuova chiesa dedicata al nuovo protettore. Il culto verso San Fiorenzo risale all'842. La costruzione della Collegiata di Fiorenzuola iniziò tra 1273 e 1279 sui ruderi di quella antica, ma solo nel 1485 la chiesa poté essere compiuta sul disegno del 1300. Fu consacrata nel 15 ottobre 1525.

XVII - XIX (modifiche strutturali lato settentrionale)

Nel 1656 la Confraternita del Gonfalone edificò la cappella del Sacramento. Nel 1677 si proseguirono le modifiche all'antico disegno. Fu demolito il lato nord per consentire la realizzazione di cappelle. In tale occasione venne chiusa la porta collocata di fronte alla torre e ne venne aperta un'altra (porta coeli). Nel 1740 fu costruito l'altare (su disegno di Gian Paolo Pannini) che venne smantellato successivamente nel 1842 per la realizzazione della cripta che era in progetto già dal 1602, ma i cui lavori furono interrotti. Al 1733 risale la costruzione dell'organo da parte di Giandomenico Trayer. La chiesa fu benedetta nel 1844.

2001  (restauro cappelle)

Nel 2001 è stato eseguito il restauro della Cappella del Rosario (costruita nel XVI secolo) e della Cappella di Sant'Antonio Abate (contenente un affresco del XVIII secolo).
Descrizione

La chiesa di San Fiorenzo di Tours sorge in località Fiorenzuola d'Arda, si affaccia su piazza Molinari, con orientamento Est-Ovest, con via Gramsci sul lato sinistro ed è preceduta da un ampio sagrato, cui si accede da una scalinata poligonale a tre rampe di dieci gradini di granito. La facciata gotica in mattoni a vista, a salienti, è tripartita e rinserrata agli angoli da contrafforti a tutta altezza, con nicchia a sesto acuto che si apre al centro di ognuno, a metà altezza. Alla sommità dei contrafforti e del tetto, al colmo, si elevano pinnacoli rettangolari e circolari, su due ordini, con guglie coniche, in cotto. Al di sotto dei rampanti corre una cornice con formelle rettangolari decorate. Al centro della facciata si apre il portale festivo, rettangolare, strombato, con cornicione ad arco aggettante, retto da colonnine binate in cotto, su basamento, sui lati, e sormontato da finestrone a lunetta. Al di sopra del portale si apre un rosone circolare con cornice in pietra. Monofore a sesto acuto si aprono nella parte superiore, al centro e nelle parti laterali della facciata. Ai lati si aprono due bassi portali feriali, rettangolari, sormontati da alte monofore a sesto acuto. I fronti laterali e l'abside sono scanditi in cinque campate da lesene a tutta altezza che si raccordano alla cornice di gronda, decorata con formelle e sorretta da mensole in cotto. I fronti sono forati, in alto, da cinque finestre rettangolari per lato. Tra le lesene del fronte laterale sinistro, s'inseriscono i volumi, più bassi, poco profondi, delle cappelle votive, con finestroni rettangolari al centro. Al fronte destro, in corrispondenza della seconda campata, si addossa la Canonica. Il campanile si trova sul lato sinistro, ubicato sullo spigolo di via Gramsci con via Maculani. In muratura di mattoni a vista, intonacato solo per la parte relativa all'orologio, a pianta quadrata, termina con un cella campanaria forata sui quattro lati da monofore a tutto sesto, sormontata da un tiburio a base ottagonale e coperta con tetto a quattro falde con manto in coppi di cotto.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a tre navate, divise in cinque campate voltate a crociera, intonacate, con costolatura in conci di cotto. Le volte sono rette da archi a sesto acuto che si impostano su paraste in mattoni di cotto, poggianti su grossi pilastri circolari. Le navate laterali si aprono su quella maggiore con archi a sesto acuto. In corrispondenza della prima campata si aprono sulle navate minori, con archi a sesto acuto, in mattoni a vista, le cappelle, poco profonde, a pianta rettangolare, voltate a emicupola, dedicate rispettivamente, quella di destra al Battistero, quella di sinistra alla Madonna con S. Francesco e S. Bernardo. In corrispondenza della seconda e terza campata si aprono, con archi a tutto sesto su lesene doriche, le cappelle votive, dedicate rispettivamente, quelle di sinistra a San Bernardo e a S. Fiorenzo, quest'ultima profonda, scandita da lesene doriche di marmo e stucchi, preceduta da pronao rettangolare voltato a cupola con lanterna, a destra, alla Madonna del Rosario e al SS. Sacramento, quest'ultima, profonda preceduta da pronao rettangolare voltato a cupola con lanterna. Le navate minori terminano in fondo con le cappelle, chiuse da balaustra a pianta rettangolare, voltate a crociera del Crocifisso, a sinistra, dell' Immacolata, a destra. Il presbiterio inizia in corrispondenza del pilastro tra la 4° e 5° campata, è sopraelevato di sette gradini in marmo sul piano della chiesa. Sul fronte delle due navate laterali è chiuso parzialmente da balaustra, in marmo. A pianta rettangolare è voltato a crociera, con costoloni in cotto a vista. L'abside semicircolare si apre sul presbiterio con un arco a sesto acuto, su paraste, in cotto a vista ed è voltato con volta a vele, con costoloni in cotto a vista.
Coperture
Tetto a due falde su capriate sulla navata centrale, a falda unica sulle navate laterali.Manto di copertura in coppi.
Scale
Scalinata antistante la facciata, poligonale a sei gradini in granito.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentoin lastre quadrate di marmo bianche e nere alternate posate in diagonale.
Elementi decorativi
La chiesa presenta eleganti costolature delle volte a crociera in conci di cotto impostate su lesene in mattone di cotto a vista. Le cappelle del SS. Sacramento e di S. Fiorenzo sono scenograficamente decorate con stucchi e affreschi lungo le pareti, sulla volta, sulla cupola, nelle lunette e nelle vele. Lesene di marmo con capitelli ionici, lungo le pareti, sorreggono una cornice aggettante in marmo.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muraturaportante e pilastri.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970- 1980)
altare maggiore, mensa in marmo su pilastrini barocchi a voluta, in marmi policromi.
ambone - aggiunta arredo (1970- 1980)
ambone in legno dorato.
Contatta la diocesi