chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chiulano Vigolzone Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1909 - 1928(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Chiulano, Vigolzone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa di Chiulano nasce come oratorio dei conti Salvatico nella metà del Settecento. L'edificio non venne mai ampliato.
1909 - 1928 (ristrutturazione intero bene)
Al periodo tra 1909 e 1928, risale la manutenzione straordinaria dell'edificio che vide la realizzazione della nuova torre, della nuova facciata e della nuova sacrestia. L'edificio fu consacrato il 30 settembre del 1926 da Sua Ecc. Mons. Ersilio Menzani.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Assunta sorge in località Chiulano, isolata, con orientamento Est-Ovest. La facciata è a vento, mono cuspidata, coronata da frontone triangolare interrotto. Al centro si apre l'unico portale, a luce rettangolare, sormontato da una bifora a tutto sesto con pilastrino centrale. Sul fronte sinistro si addossa la canonica, su quello destro la torre campanaria. La torre, su tre ordini, separati da cornici marcapiano in aggetto, termina con una cella campanaria ottagonale, aperta sui quattro lati maggiori da monofore a tutto sesto. La cella è coronata da un tamburo ottagonale, con monofore a tutto sesto sui lati, coperta con cupola piramidale, ottagonale con copertura in rame.
Pianta
Schema planimetrico ad aula a due campate, scandite da lesene doriche, al di sopra delle quali corre una cornice in leggero aggetto. La navata è coperta da volta a botte ribassata. Sul lato destro si aprono, con archi a tutto sesto, in corrispondenza della prima campata una nicchia con fonte battesimale, della seconda una cappella votiva, a pianta rettangolare, voltata a botte, dedicata al Sacro Cuore. Il presbiterio, rialzato di due gradini in marmo, sul piano della chiesa, è a pianta quadrata, con volta a padiglione su pennacchi emisferici. Il presbiterio si apre verso la navata con arco a sesto ribassato su pilastri quadrati con capitelli dorici. Nella parete di fondo del presbiterio si aprono ai lati due finestre rettangolari.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In mattonelle di cemento decorate a motivi geometrici
Elementi decorativi
Le volte sono dipinte a motivi floreali e grottesche.