chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pienza
Montepulciano - Chiusi - Pienza
seminario
diocesano
Seminario Vescovile di Pienza
Parrocchia di Santi Vito e Modesto
Coperture; Elementi decorativi; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (2000)
1923 - 1923(realizzazione intero bene); 1924 - 1925(realizzazione interno); 1953 - 1953(sopraelevazione intero bene); 2000 - 2000(restauro interno intero bene); 2016 - 2017(consolidamento copertura)
Seminario Vescovile di Pienza
Tipologia e qualificazione seminario diocesano
Denominazione Seminario Vescovile di Pienza <Pienza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1923  (realizzazione intero bene)

Costruita per volre della famiglia Benocci, orginaria di Pienza, come loro residenza privata

1924 - 1925 (realizzazione interno)

Il pittore Dario Neri decorò le pareti con temi tipicamente liberty, paesaggi, figure, animali, fiori e stagioni

1953  (sopraelevazione intero bene)

A seguito del trasferimento nell'immobile del seminario vescovile l'edificio fu rialzato di un piano, il secondo, per realizzare le stanze per i seminaristi

2000  (restauro interno intero bene)

In occasione del Giubileo del duemila, l'immobile è stato restaurato per assolvere la sua nuova funzione di immobile per le attività pastorali sia della parrocchia di Pienza che della Diocesi

2016 - 2017 (consolidamento copertura)

La copertura è stato oggetto di un intervento di rifacimento con miglioramento sismico della struttura lignea
Descrizione

L'immobile denominato Seminario Vescovile alla fine della passeggiata di S. Caterina che da Piazza Dante arriva all'omonima chiesa. E' circondato da un ampio giardino cintato che sul lato sud offre una splendida vista sulla val d'Orcia e sul monte Amiata. L'edificio a pianta quadrata a quattro piani ( piano interrato, piano rialzato, piano primo, piano secondo) è realizzato con il paramento esterno in pietra tufacea locale mentre finestre e porte hanno cornici in travertino. Sulla facciata principale compare una iscrizione in latino e l'edificio terminava con un fregio dipinto che tuttora si conserva lungo tutto il perimetro dell'edificio. All'interno il piano rialzato è composto da una sala con pavimento in mattoncini policromi e soffitto con travi in legno con mensole di gusto neorinascimentale. Le pareti sono decorate nella parte bassa con motivi geometrici e con vedute di paesaggi ,alberi e fiori. Nella sala si aprono quattro porte dalle quali si accede alla cappella, ad uno studio, alla biblioteca ed ad una sala polivalente. Al piano superiore si accede con una scalinata in pietra con ringhiera di metallo e legno. Proseguendo la scala si accede al piano secondo realizzato nell'anno 1953. Nel piano sottostrada sono ubicati il refettorio, la cucina, i servizi ed un locale ricreativo.
Coperture
La copertura ha la struttura portante lignea composta da travi e travicelli, con sovrastante un pianellato in cotto, cappa di calce, coibentazione e guaina e manto in coppi e tegole.
Elementi decorativi
Esternamente vi è una fascia decorata con iscrizione in latino. Internamente invece al piano rialzato ed al piano prino vi sono pareti decorate con motivi geometrici e paesaggi
Struttura
La struttura portante è in muratura, i solai interpiano sono in legno. La muratura esterna è in pietra tufacea locale
Pavimenti e pavimentazioni
al piano rialzato i pavimenti sono in mattoncini policromi, mentre al piano primo vi è la vecchia zona adibita al rettore che è con pavimentazione in legno, mentre il resto dei pavimenti sono in ceramica
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000)
Nella struttura è presente una cappella che è stata realizzata già secondo le norme liturgiche attuali
Contatta la diocesi