chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelletto d'Orba Tortona chiesa parrocchiale S. Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) XVI - XVI(preesistenze intero bene); 1585 - XVI(fondazione intero bene); 2000 - 2000(manutenzione copertura); 2012 - 2012(restauro interno)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Castelletto d'Orba>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (preesistenze intero bene)
Sul sedime della chiesa già esisteva un edificio dei Benedettini.
1585 - XVI (fondazione intero bene)
È fondata la chiesa
2000 (manutenzione copertura)
Rifacimento del tetto
2012 (restauro interno)
Restauro affreschi della navata centrale
Descrizione
L'edificio sorge nel cuore del centro abitato di Castelletto d'Orba, sulla piazza principale, e vi si accede mediante una solenne gradinata. Il maestoso fronte a salienti, fortemente neoclassico pur con un decorativismo settecentesco nell'uso di statue e bassorilievi, si presenta tripartito in porzioni diseguali per la presenza, nell'ordine inferiore, di paraste binate con volute e festoni ai margini e di due coppie di colonne binate, con capitelli analoghi, centralmente, tutti a sorreggere un'alta trabeazione con epistilio dentellato e fregio con girali floreali e volti. Superiormente si hanno, ai lati, due modeste gole che vanno raccordandosi all'alto corpo centrale, incorniciato da due coppie di lesene composite scanalate e completato da un alto timpano spezzato. Si hanno tre accessi, decorati con stipiti ed architravi rettiliinei, sormontati da cornice rettangolare con decorazioni e timpano curvilineo con gocce. Completano la composizione tre cornici curvilinee, due delle quali, nell'ordine inferiore in corrispondenza dei portali delle navatelle, finestrate e la terza, centrale nell'ordine superiore, contenente una scultura.L'alto campanile, a base quadrata, sorge incorporato nell'edificio principale, presso l'abside. La torre, ripartita in quattro ordini per cornici in aggetto, è altresì definita verticalmente da paraste e la cella, aperta da monofore su ciascun lato, termina con alto pinnacolo su tamburo poligonale.La copertura è a doppia falda nella navata centrale e a falda semplice in quelle laterali, con manto in coppi.La chiesa presenta pianta basilicale scandita da cinque navate irregolari composte di quattro campate nelle tre centrali e di tre nelle laterali. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside semicircolare. La copertura della navata principale è voltata con lunette, interrotta da un'alta cupola impostata su pennacchi presso il presbiterio. L'area presbiteriale è coperta in parte da volta a botte e in parte dal catino absidale. Nelle navatelle si hanno volte a crociera con costoloni, quattro cupolette contenute entro alti tiburi, e volte a tutto sesto. La Il Fonte Battesimale è posto in corrispondenza della prima navata laterale a sinistra della centrale, in una nicchia voltata presso l'ingresso. La pavimentazione è piastrelle di marmo bianco e nero, quadrangolari, posate in diagonale.
Campanile
L'alto campanile, a base quadrata, sorge incorporato nell'edificio principale, presso l'abside. La torre, ripartita in quattro ordini per cornici in aggetto, è altresì definita verticalmente da paraste e la cella, aperta da monofore su ciascun lato, termina con alto pinnacolo su tamburo poligonale.
Facciata
Il maestoso fronte a salienti, fortemente neoclassico pur con un decorativismo settecentesco nell'uso di statue e bassorilievi, si presenta tripartito in porzioni diseguali per la presenza, nell'ordine inferiore, di paraste binate con volute e festoni ai margini e di due coppie di colonne binate, con capitelli analoghi, centralmente, tutti a sorreggere un'alta trabeazione con epistilio dentellato e fregio con girali floreali e volti. Superiormente si hanno, ai lati, due modeste gole che vanno raccordandosi all'alto corpo centrale, incorniciato da due coppie di lesene composite scanalate e completato da un alto timpano spezzato. Si hanno tre accessi, decorati con stipiti ed architravi rettiliinei, sormontati da cornice rettangolare con decorazioni e timpano curvilineo con gocce. Completano la composizione tre cornici curvilinee, due delle quali, nell'ordine inferiore in corrispondenza dei portali delle navatelle, finestrate e la terza, centrale nell'ordine superiore, contenente una scultura.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale scandita da cinque navate irregolari composte di quattro campate nelle tre centrali e di tre nelle laterali. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside semicircolare. La copertura della navata principale è voltata con lunette, interrotta da un'alta cupola impostata su pennacchi presso il presbiterio. L'area presbiteriale è coperta in parte da volta a botte e in parte dal catino absidale. Nelle navatelle si hanno volte a crociera con costoloni, quattro cupolette contenute entro alti tiburi, e volte a tutto sesto. La Il Fonte Battesimale è posto in corrispondenza della prima navata laterale a sinistra della centrale, in una nicchia voltata presso l'ingresso.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei, visibile nei prospetti esterni.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale e a falda semplice in quelle laterali, con manto in coppi.
Elementi decorativi
L'interno, riccamente decorato, conserva un notevole ciclo di affreschi nella volta della navata principale e dell'abside.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è piastrelle di marmo bianco e nero, quadrangolari, posate in diagonale.