chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gaiano Collecchio Parma cappella sussidiaria Casa della Carità Dono d'amore Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Interni altare - aggiunta arredo (2009) 2007 - 2009(costruzione intero bene)
Cappella della Casa di Carità Dono d'amore
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Casa di Carità Dono d'amore <Gaiano, Collecchio>
Altre denominazioni
Cappella della Casa della Carità Casa della Carità Dono d'amore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
2007 - 2009 (costruzione intero bene)
I lavori per la realizzazione della cappella e dell'intero edificio sono cominciati nell'aprile 2007 e terminati nel 2009, su progetto strutturale dell'ingegner Sara Trussardi e architettonico di Mauro Pifferi e Gian Lorenzo Ingrami dello studio "Sulla via della Pace".
Descrizione
La cappella ha dato origine al progetto della Casa della Carità, motivo per cui si trova al centro del complesso. La cappella è orientata a sud-est. Lo spazio liturgico è arricchito da finestre dotate di vetrate inerenti al tema della Creazione; sul lato opposto un'apertura longitudinale consente di prendere luce dal cavedio interno della casa; sull'intero lato rivolto verso il salone, vi sono finestrini apribili. Sul lato ovest vi è uno sgabuzzino che funge da sagrestia.
Pianta
Pianta trapezoidale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in gres porcellanato di colore grigio.
Interni
Nei lati sud e ovest vi sono finestre dotate di vetrate. A est vi è una porta-parete completamente apribile che immette direttamente nel salone della Casa. Sul lato opposto vi è uno sgabuzzino che funge da sagrestia.