chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nazzano Rivanazzano Tortona chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) XI - XIII(preesistenze intero bene); 1819 - XIX(fondazione intero bene); 1921 - XX(decorazioni interno)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Nazzano, Rivanazzano>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XI - XIII (preesistenze intero bene)
Già esistente in Nazzano una chiesa intitolata a S. Giovanni Battista, citata in un documento del 1231, di cui si ignora l'epoca esatta di fondazione, nello stesso sito dove sarà poi edificata l'attuale, di cui rimangono alcuni resti.
1819 - XIX (fondazione intero bene)
È edificato l'edificio attuale
1921 - XX (decorazioni interno)
La chiesa è decorata
Descrizione
La chiesa dedicata a San Giovanni Battista domina sul territorio circostante, arroccata sulla sommità della collina, nel nucleo storico di Nazzano.Il fronte a capanna si presenta interamente intonacato e tinteggiato in tono uniforme. Il frontone spezzato è pressoché privo di trabeazione, se non per due porzioni di dimensioni estremamente contenute poste alla base della gronda. La composizione è dominata dall'ampio portale con timpano, cui corrisponde, superiormente, un'apertura quadrangolare con cornice aggettante.Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della chiesa, presso l'area presbiteriale. Interamente in mattoni a vista, ha torre scandita orizzontalmente da fasce di laterizio in aggetto e cella campanaria aperta da monofore su ogni lato. La copertura è sormontata da pinnacolo in laterizio.La copertura è a doppia falda nella navata e nella prima parte di presbiterio, a falda multipla sulle nicchie laterali e sull'abside. Il manto è in coppi.L'edificio presenta pianta basilicale mononavatale, scandita da tre campate. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside semicircolare. La copertura della navata è voltata a tutto sesto, come in corrispondenza della parte iniziale del presbiterio. Il catino absidale è aperto da due lunette finestrate. Ai lati della navata, nella campata centrale, due nicchie a base semicircolare ospitano due altari minori.La pavimentazione è in cotto, rettangolare, posato a lisca di pesce.
Campanile
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della chiesa, presso l'area presbiteriale. Interamente in mattoni a vista, ha torre scandita orizzontalmente da fasce di laterizio in aggetto e cella campanaria aperta da monofore su ogni lato. La copertura è sormontata da pinnacolo in laterizio.
Facciata
Il fronte a capanna si presenta interamente intonacato e tinteggiato in tono uniforme. Il frontone spezzato è pressoché privo di trabeazione, se non per due porzioni di dimensioni estremamente contenute poste alla base della gronda. La composizione è dominata dall'ampio portale con timpano, cui corrisponde, superiormente, un'apertura quadrangolare con cornice aggettante.
Pianta
L'edificio presenta pianta basilicale mononavatale, scandita da tre campate. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside semicircolare. La copertura della navata è voltata a tutto sesto, come in corrispondenza della parte iniziale del presbiterio. Il catino absidale è aperto da due lunette finestrate. Ai lati della navata, nella campata centrale, due nicchie a base semicircolare ospitano due altari minori.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei, in parte visibile esternamente.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata e nella prima parte di presbiterio, a falda multipla sulle nicchie laterali e sull'abside. Il manto è in coppi.
Elementi decorativi
L'interno conserva una tela ottocentesca, una tela raffigurante la decollazione di San Giovanni, mobili in noce.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto, rettangolare, posato a lisca di pesce.