chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Firmo
Lungro
cappella
sussidiaria
Santa Lucia
Parrocchia di S. Maria Assunta in Cielo
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XIX - XIX(storia intero bene); 2012 - 2014(restauro intero bene)
Cappella di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Santa Lucia <Firmo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (storia intero bene)

Se ne ha notizia dalla prima metà del XIX secolo, sorge in zona campagnola e sorveglia la vallata del fiume Tiro; costruita per adempiere a un voto di cui si è persa memoria resta nella memoria la devozione delle donne di Firmo che andavano a prendere al fiume le pietre per contribuire alla sua costruzione. Le sacre funzioni del vespro e della Divina Liturgia in greco in questa antica chiesa vengono celebrate soprattutto nel mese di dicembre prima della festività di Santa Lucia.

2012 - 2014 (restauro intero bene)

Recentemente sono terminati i lavori di rifacimento totale della copertura con capriate in legno lamellare, di demolizione del solaio di sottotetto, di consolidamento fondale, della volta e delle murature, di rifacimento del pavimento in pietra di "San Lucido" (CS) su vespaio aerato, di rifacimento dell'impianto elettrico, di risanamento dall’umidità di rifacimento degli infissi e di ripristino interno ed esterno degli stucchi e delle modanature ammalorate.
Descrizione

La chiesa di Santa Lucia si distingue per semplicità. La facciata essenziale, di proporzioni modeste, è arricchita da colonne con fregi e dal timpano con nicchia, sede della statua della Santa. Gli altri prospetti, anch’essi semplici nella loro definizione, sono caratterizzati dall’emergenza della piccola abside a pianta semicircolare. La pianta dell’edificio di culto ha una forma rettangolare, a navata unica con abside terminale con al centro l’altare latino in marmo e sovrastante nicchia decorata con stucchi che ospita la statua della Santa Martire. La copertura è a due falde con capriate in legno lamellare a vista.
Coperture
Tetto a due falde con struttura portante in legno lamellare costituita da capriate e travetti. Il tavolato, la barriera al vapore,l'isolante termico, la guaina ardesiata e i coppi completano la copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in quadroni di pietra di San Lucido (CS) levigato e trattato.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi