chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Frascineto
Lungro
chiesa
sussidiaria
Santa Lucia
Parrocchia di S. Maria Assunta
Coperture; Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVI - XVI(storia intero bene); 2013 - 2016(restauro intero bene); 2014 - 2014(rifacimento copertura); 2015 - 2015(rifacimento pavimento)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <Frascineto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (storia intero bene)

La chiesa di Santa Lucia, detta pure chiesa del Purgatorio perchè un tempo dedicata alle anime del Purgatorio, è stata ricostruita nel sec. XVI, su una struttura preesistente, a navata unica con pianta rettangolare con abside terminale a forma semicircolare e l'interno decorato in stile barocco. Adiacente alla facciata è posto il campanile con due campane, acquistate da Frascino Francesco nel 1667. All'interno c'è l'iconostasi in marmo, bella elegante e piena di simboli.

2013 - 2016 (restauro intero bene)

L'intervento di restauro ha interessato sia l'interno che l'esterno. La copertura dell'abside è stata ricostruita con struttura portante in ferro mentre quella della navata è stata consolidata. La volta a semicupola dell'abside è stata consolidata con l'applicazione di fasce di fibra di carbonio. Le murature sono state consolidate e risanate dall'umidità con l'applicazione di intonaco deumidificante. Le sottofondazioni sono state realizzate con cordolature in cemento armato. Il pavimento in marmo è stato realizzato su vespaio aerato costituito da casseri in polipropilene (igloo). Il rifacimento dell'impianto elettrico, la realizzazione dell'impianto termico, la realizzazione di un servizio igienico alla base del campanile, insieme alla tinteggiatura, al restauro dei portoni ecc.. hanno concluso l'intervento di restauro.

2014  (rifacimento copertura)

La struttura portante di copertura dell'abside è stata realizzata con profilati metallici scatolari e ad omega. Il cordolo è stato realizzato con piastra d'acciaio ancorata alla muratura con tirafondi.

2015  (rifacimento pavimento)

Il pavimento è stato rifatto con lastre di marmo pregiato, compresi i gradini di accesso al Vima e il battiscopa.
Descrizione

La struttura si sviluppa su pianta rettangolare con la parte posteriore coronata da un'abside di forma semicircolare. L'interno è decorato in stile barocco. L'iconostasi in marmo, bella, elegante e ricca di icone separa l'aula dal Vima dove c'è l'altare, il diakonikòn e la protesi. Adiacente alla chiesa c'è un tozzo campanile con due campane del 1667, sostenute da una struttura metallica posta sulla sua copertura. Il campanile a vela posto sulla facciata posteriore è privo di campana.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata e a padiglione sull'area absidale. Manto di copertura con coppi d'argilla locali.
Impianto strutturale
La muratura portante è in pietrame, intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente. Il soffitto della navata è costituito da capriate in cemento armato con solaio in latero cemento mentre quello dell'abside è costituito da una volta a calotta semisferica con struttura portante di copertura in profilati d'acciaio.
Pianta
Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta semicircolare, rialzato di due gradini.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata e del Vima è stato realizzato in marmo, compreso i gradini e la zoccolatura.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi