chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marri
San Benedetto Ullano
Lungro
chiesa
parrocchiale
San Giuseppe
Parrocchia di S. Giuseppe
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
nessuno
XVIII - XVIII(storia intero bene); 2014 - 2015(restauro intero bene); 2014 - 2015(rifacimento copertura)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Marri, San Benedetto Ullano>
Altre denominazioni Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (storia intero bene)

La chiesa di San Giuseppe risale al XVIII secolo, è dedicata al Santo Patrono della Frazione Marri ed è ubicata a nord del centro abitato, in posizione dominante rispetto il territorio circostante. Essa è costituita da un'unica navata con terminazione absidale semicircolare. L'altare è posto dietro la pregevole iconostasi in legno che lo separa dall'aula. L'altare è stato realizzato con un basamento quadrato sovrastato da una struttura a cupola con quattro colonnine esagonali rivestite di marmo, come il ripiano dello stesso altare.

2014 - 2015 (restauro intero bene)

Significativi lavori di messa in sicurezza dell'edificio sono stati realizzati negli anni 2014-2015. Il tetto è stato completamente ricostruito, sono state consolidate le murature, rifatti gli intonaci e le tinteggiature, adeguato l'impianto elettrico e realizzato l'impianto di riscaldamento.

2014 - 2015 (rifacimento copertura)

La struttura portante di copertura è stata realizzata con capriate e profilati ad omega. Il cordolo è stato realizzato con piastra d'acciaio ancorata alla muratura con tirafondi.
Descrizione

La chiesa di San Giuseppe risale al XVIII secolo, è dedicata al Santo Patrono della Frazione Marri ed è ubicata a nord del centro abitato, in posizione dominante rispetto il territorio circostante. Essa è costituita da un'unica navata col presbiterio, rialzato, che si conclude con l'abside semicircolare. L'altare è posto dietro la pregevole iconostasi in legno che lo separa dall'aula. L'altare è stato realizzato con un basamento quadrato sovrastato da una struttura a cupola con quattro colonnine esagonali rivestite di marmo, come il ripiano dello stesso altare. Nella chiesa, che fa parte dell'Eparchia di Lungro (CS), la liturgia viene celebrata col rito bizantino.
Impianto strutturale
La muratura portante è in pietrame, intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente. Il soffitto è costituito da solaio piano in ferro e tavelloni. La struttura portante di copertura è costituita da capriate e profilati ad omega in acciaio.
Pianta
Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio,a pianta semicircolare, rialzato di due gradini.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata, a padiglione sull'area absidale. Manto di copertura con coppi d'argilla locali.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi