chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tergu
Tempio - Ampurias
chiesa
parrocchiale
Santa Maria
Parrocchia di Nostra Signora di Tergu
Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1968)
1117 - 1130(costruzione intero bene); 1150 - XIII(costruzione campanile); XVI - XVI(ampliamento presbiterio); 1664 - 1664(restauro chiesa); XX - XX(rifacimento coperture)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria <Tergu>
Altre denominazioni Chiesa di Nostra Signora di Gerico
Basilica di Nostra Signora di Tergu
Ambito culturale (ruolo)
romanico sardo (costruzione)
Notizie Storiche

1117 - 1130 (costruzione intero bene)

La prima struttura della chiesa, inserita in un contesto monastico benedettino, viene edificata nei primi decenni del XII secolo.

1150 - XIII (costruzione campanile)

La chiesa viene ampliata, rifatta la facciata e innalzato il campanile

XVI  (ampliamento presbiterio)

L'abside originaria viene demolita ed ampliato il presbiterio nella parete di fondo.

1664  (restauro chiesa)

Nel 1664 la chiesa è oggetto di un intervento di restauro generale.

XX  (rifacimento coperture)

Nei primi decenni del secolo il tetto viene ricostruito nella forma attuale a capriate.
Descrizione

La chiesa di S. Maria è annoverata tra i migliori esempi di architettura romanica della Sardegna. E' stata la principale abbazia dell'ordine benedettino nell'isola. Gli ampi possedimenti donati dai Giudici di Torres ai monaci di Montecassino hanno permesso di realizzare a Tergu, insieme alla chiesa e al monastero annesso, un ricchissimo centro di riferimento religioso ed economico per tutte le dipendenze benedettine sparse nel territorio dell’Anglona, dal XII sino al XV secolo. La basilica, dedicata alla Madonna, ha mantenuto nei secoli la tradizione e la devozione dei fedeli dell’Anglona si rinnova ogni anno: la basilica è meta di pellegrinaggi in occasione delle feste di maggio e settembre. La chiesa di Tergu mantiene le linee romaniche in tutta la struttura. Mentre nelle pareti laterali troviamo la semplice e ripetuta decorazione ad archetti poggianti su mensole, intervallati dalle alte paraste e dalle strette finestre, nella facciata gli ornamenti sono ricchi e compositi. Sul lato sinistro, prossimo al transetto, spicca il campanile a pianta quadrata. Intorno, soprattutto sul lato destro della chiesa si estendono le rovine del complesso monastico.
Facciata
Il prospetto principale è spartito in due ordini ed accoglie la tipica decorazione del romanico, con archi e colonne. L’ordine inferiore è suddiviso in tre grandi archi: al centro il portale principale con piedritti, architrave e arco a tutto sesto bicromo. Lo spazio dell’ordine superiore, separato dalla linea marcapiano decorata con foglie d’acanto e fregi vari, è ripartito in cinque specchi con archi poggianti su colonnine a linea segmentata. Nello specchio centrale è presente il rosone, con finestra cruciforme. In alto sono ancora visibili i pochi resti dei pinnacoli che decoravano il timpano.
Pianta
Pianta a croce commissa: la terminazione absidata originale è stata sostituita con una parete liscia, risultato di un ampliamento del presbiterio del XVI secolo. L’aula ha l’accesso principale centrale, preceduto da tre gradini. Le porte secondarie laterali: a sinistra un accesso costituito da una stretta porta con architrave a timpano, sul lato destro delle due porte il primo risulta ora murato, il secondo, attiguo al transetto, è utilizzato. La porta di accesso al campanile si trova nel transetto sinistro. Il presbiterio è separato dall’aula da un solo gradino; nel lato destro vi è la sacrestia. La parete di fondo è occupata dalla pala d’altare lignea del XVIII secolo che ospita, nella nicchia centrale, la statua in marmo della Vergine con Bambino.
Coperture
L’aula ha copertura a capriate lignee, il presbiterio e le cappelle del transetto hanno volte a botte. Esterno interamente coperto con manto di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è stata realizzata con lastre quadrangolari di pietra trachite, utilizzate in tutti settori della chiesa.
Impianto strutturale
L'edificio è costruito con pietre di trachite, squadrate, di varia pezzatura. Il calcare è utilizzato nelle modanature e nelle decorazioni della facciata. Il paramento interno ed esterno è liscio, decorato con archetti, mensole e lesene. Il nucleo interno è costituito da pietra, calce e conci in trachite. La struttura di copertura, a capriate nell’aula, a botte nelle cappelle, poggia interamente sulle pareti laterali.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1968)
Altare ligneo posto al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi