chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Stigliano Tricarico chiesa sussidiaria Sacri Cuori Parrocchia di Sant'Antonio da Padova Facciata; Interno; Struttura; Coperture; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (anni '70) 1588 - 1588(menzione intero bene); 1744 - 1801(ristrutturazione intero bene); 1873 - 1875(ampliamento navata destra); 1929 - 1956(ristrutturazione intero bene); 1965 - 1970(ristrutturazione intero bene)
Chiesa dei Sacri Cuori
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Sacri Cuori <Stigliano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1588 (menzione intero bene)
La chiesa, con l'originaria intitolazione all'Annunziata, è menzionata nel 1588 nella Visita Pastorale del vescovo di Tricarico, mons. Santonio. Egli riferisce che è posizionata, fuori dalle mura, non lontano dalla Porta del Castello ed è in pessimo stato. E’ priva di pavimento e il tetto e le mura necessitano di lavori urgenti.
1744 - 1801 (ristrutturazione intero bene)
Il vescovo Zavarroni nel 1744 rileva che la chiesa necessita di lavori di manutenzione alle pareti e al tetto.
Nella Visita pastorale del vescovo Fortunato Pinto del 1801 si constata che tali lavori non sono stati ancora eseguiti.
1873 - 1875 (ampliamento navata destra)
Nel 1873 iniziarono i lavori di ampliamento con la creazione della navata destra e il rifacimento della facciata e del campanile a vela. Due nicchie, nella nuova navata, ospitarono le icone dei Cuori di Gesù e Maria su un medesimo altare, in altre due nicchie su un altro altare furono poste Maria SS. Annunziata e l'Immacolata Concezione.
Nel 1875 il muratore Michele Presta di Cataldo di Taranto costruisce l'altare dei SS. Cuori di Gesù e Maria a cui la chiesa viene intitolata.
1929 - 1956 (ristrutturazione intero bene)
Nella Visita pastorale del Vescovo Raffaello Delle Nocche si annota che la chiesa è costituita da due cappelloni, uno corrispondente all'antica chiesa dell'Annunziata, l'altro dedicato ai Sacri Cuori con i rispettivi altari, ed è in discreto stato di conservazione ad eccezione del tetto per il quale sono urgenti lavori di manutenzione.
1965 - 1970 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa alla fine degli anni '60 è stata oggetto di lavori di manutenzione ordinaria.
Descrizione
La chiesa dei Sacri Cuori di origine cinquecentesca, era originariamente dedicata alla Madonna dell'Annunziata. Assume l'aspetto originario alla fine del XIX secolo. Si caratterizza per una semplice facciata con un campanile "a cavaliere". L'impianto planimetrico è impostato su due navate di dimensioni simili.
Facciata
La facciata, rivolta a ovest, ha un paramento ad intonaco sul quale spiccano i due portali d'ingresso. Quello di destra è sormontato da un oculo ellissoidale, mentre due piccoli oculi circolari sono posti sopra la porta della parte più antica. Al di sopra, sul lato sinistro, spicca un campanile "a cavaliere" composto da tre aperture ad arco.
Interno
L'interno è composto da due navate collegate da due archi. Entrambe terminano con i rispettivi altari a muro e due piccole nicchie. Un piccolo coro ligneo è posto all'ingresso della navata sinistra e si regge su due pilastrini. Da qui una piccola scala metallica permette l'accesso al campanile. L'illuminazione è garantita dalle aperture della facciata principale e da due finestre ellissoidali sulla parete destra.
Struttura
La struttura è in muratura portante.
Coperture
La chiesa è coperta da un tetto a padiglione. L'intradosso della navata sinistra è a botte, quello della navata destra si presenta con due volte a crociera.
Elementi decorativi
L'interno è decorato con motivi che imitano rivestimenti marmorei ed è arricchito da fasce modanate.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '70)
L'unico adeguamento liturgico consiste in un altare in legno, rivolto verso l'assemblea, posto davanti all'altare a parete della navata destra.