chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gorgoglione Tricarico chiesa sussidiaria San Domenico Savio Parrocchia di Santa Maria Assunta Facciata; Interno; Struttura; Coperture presbiterio - intervento strutturale (2001) 1998 - 2002(costruzione intero bene)
Chiesa di San Domenico Savio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Domenico Savio <Gorgoglione>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1998 - 2002 (costruzione intero bene)
Con i contributi CEI dell'otto per mille furono iniziati, nel 1998, i lavori di edificazione della chiesa, la quale fu completata, unitamente al complesso parrocchiale, nel 2002.
Descrizione
La chiesa di San Domenico Savio, realizzata in stile contemporaneo nel 2001, ha uno spazio ad aula unica. L'esterno si presenta con una copertura a due grandi falde asimmetriche. Le pareti perimetrali hanno aperture di diversa dimensione disposte in modo irregolare.
Facciata
La facciata principale, rivolta verso nord-ovest, è completamente intonacata. Sul lato sinistro vi è un setto triangolare rivestito in pietra locale. Una tettoia e una grande scalinata segnano l'ingresso principale.
Interno
La pianta è costituita dalla forma rettangolare dell'aula liturgica. In adiacenza, su uno dei due lati lunghi è posto il presbiterio ad un livello elevato di quattro gradini. Qui due ingressi conducono alla sagrestia e ai sottostanti locali dedicati alla catechesi e all'oratorio. Lo spazio è privo di decorazioni ed è animato dalle aperture finestrate di varia forma e disposizione.
Struttura
Lo schema strutturale è composto da un telaio in calcestruzzo armato con pareti di tamponamento.
Coperture
La copertura è composta da due falde asimmetriche. La più grande ha una forma arcuata, una sorta di grande vela.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2001)
L'altare, l'ambone e la sede, realizzati in pietra locale, sono conformi alle prescrizioni post-conciliari.