chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montemurro
Tricarico
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio Abate
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Facciata; Interno; Impianto strutturale; Coperture
nessuno
1810 - 1864(ricostruzione intero bene); 1888 - 1888(costruzione cornice); 1947 - 1947(ristrutturazione volta); 1980 - 2011(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Montemurro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

1810 - 1864 (ricostruzione intero bene)

Nel 1864, sulle rovine di un antica badia degli Agostiniani dedicata a Sant'Antonio di Vienna (Vienne) chiusa nel 1810, venne riedificata l'antica chiesa, per volere di Giuseppe Imperatrice,

1888  (costruzione cornice)

Nel 1888 venne realizzata la cornice lignea intorno alla nicchia che ospita la statua di Sant'Antonio Abate.

1947  (ristrutturazione volta)

Nel 1947 si effettuo' il restauro della volta.

1980 - 2011 (ristrutturazione intero bene)

In seguito ai danni subiti dal terremoto del 1980, la chiesa fu chiusa. Nel 2011, a seguito dei lavori di ristrutturazione finanziati di marchesi Sisto Torre di Civitaretenga, è stata riaperta al culto.
Descrizione

La chiesa di Sant'Antonio Abate, venne costruita nel 1864 sulle rovine di un antica badia degli Agostiniani. Ha una pianta a navata unica, con l'altare che ospita la statua del santo. Si presenta con una semplice facciata intonacata, con un frontone sopra il quale si trova un piccolo campanile.
Facciata
La facciata, rivolta a nord, ha un paramento intonacato con un portale modanato sormontato da un finestra lobata. Un frontone, sopra il quale si trova un piccolo campanile, racchiude l'immagine su maiolica di sant'Antonio Abate.
Interno
Il piccolo spazio interno termina con l'altare con l'edicola che ospita la statua del santo ed è caratterizzato da modanature che ne arricchiscono la semplice pianta rettangolare. Quattro finestre, due per ogni prospetto laterale, e le finestre sulla facciata e nella parete absidale, danno luce all'interno.
Impianto strutturale
La chiesa ha una struttura portante in muratura che, nei prospetti laterali, è lasciata a vista.
Coperture
La chiesa ha una copertura a capanna che si chiude a padiglione sul retro. L'intradosso è costituita da una volta a botte con lunette laterali.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi