chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tornetti Viù Torino cappella sussidiaria Beata Vergine degli Angeli Parrocchia di San Martino Vescovo pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni nessuno 1716 - 1716(costruzione intero bene ); 1752 - 1752(visita pastorale carattere generale); 1843 - 1843(visita pastorale carattere generale); fine XX - fine XX(rifacimento tetto)
Cappella della Beata Vergine degli Angeli
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Beata Vergine degli Angeli <Tornetti, Viù>
Altre denominazioni
Cappella di San Giovanni
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche
1716 (costruzione intero bene )
La cappella viene costruita dalla famiglia Benedetto del Versino.
La data 1716 è dipinta in facciata.
1752 (visita pastorale carattere generale)
La prima citazione si trova nella visita pastorale del 1752 che la indica al Cossai, località prossima al Bech.
1843 (visita pastorale carattere generale)
Nella visita pastorale risulta di Giacomo Durando.
fine XX (rifacimento tetto)
Rifacimento del tetto.
Descrizione
La cappella è collocata nei boschi della frazione dei Tornetti, raggiungibile mediante strada che diparte dall’ampio piazzale sottostante la frazione, in direzione del Roc Sapai, proseguendo sul sentiero che conduce verso Le Balme. L'edificio sorge in posizione isolata, con facciata rivolta ad ovest.
La cappella, di modestissime dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica, coperta da volta a crociera. La struttura è portante in pietra locale, intonacata internamente, a vista sui prospetti esterni; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in lose.
La facciata è a capanna; al centro si apre la porta d'ingresso, affiancata da due finestrelle rettangolari, sormontata da una piccola apertura. Ai lati della porta, per tutta la larghezza della facciata, sono presenti sedute in pietra.
L'edificio è in cattivo stato di conservazione: all'esterno l'intonaco di facciata è parzialmente distaccato; internamente le infiltrazioni hanno creato distacchi di pittura nella volta, lasciando intravedere la decorazione originaria.
pianta
La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica.
facciata
La facciata, con fronte a capanna, è rivolta ad ovest. Al centro si apre la porta d'ingresso, in legno ad un battente, affiancata da due finestrelle rettangolari, munite di sole grate; superiormente si apre una piccola finestrella. Ai lati della porta, per tutta la larghezza della facciata, sono presenti sedute in pietra.
La facciata è intonacata e tinteggiata di bianco; a due terzi dell'altezza è dipinta una cornice, di colore marrone, e sopra la data 1716.
prospetti laterali
I prospetti laterali presentano un leggero strato di intonaco che lascia intravedere la tessitura strutturale in pietra.
Impianto strutturale
L'edificio ha struttura portante in pietra locale. L'aula è coperta da volta a crociera. Il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in lose.
interni
Gli interni sono sobri, con superfici tinteggiate di colore bianco; una cornice, tinteggiata di tonalità rosa, corre lungo il perimetro, interrompendosi in corrispondenza della parete di controfacciata e della nicchia che conteneva la pala d'altare.
Alla parete frontale è addossato un altare in muratura, tinteggiato della stessa tonalità della cornice. La pala d'altare è stata sostituita con un dipinto raffiguranti tre croci su un monte.
La pavimentazione è in pietra a spacco.