chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villastellone
Torino
cappella
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di San Giovanni Battista
facciata ; pianta; copertura; campanile; prospetti laterali; pavimentazione; presbiterio; struttura; decorazioni; arredi
presbiterio - aggiunta arredo (anni '80)
1724 - 1724(costruzione intero bene); 1970 - 1980(sostituzione pavimentazione); 2003 - 2003(manutenzione prospetti laterali); 2016 - 2016(restauro volta )
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna delle Grazie <Villastellone>
Altre denominazioni Cappella della Madonna delle Grazie (detta della Madonna Addolorata)
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione )
Notizie Storiche

1724  (costruzione intero bene)

La costruzione della cappella si data al 1724 per volontà dell'abate Michele Vittorio Della Villa, futuro vescovo di Ivrea. L'edificio è dedicato alla Madonna delle Grazie, padrona di Villastellone.

1970 - 1980 (sostituzione pavimentazione)

Sostituzione dell'originaria pavimentazione con piastrelle di marmo.

2003  (manutenzione prospetti laterali)

Rimozione sui prospetti laterali del rivestimento in cemento sostituito con la calce idraulica.

2016  (restauro volta )

Intervento di restauro della volta affrescata fino alla cornice.
Descrizione

La cappella della Madonna delle Grazie è collocata su un crocevia tra Santena e Borgo Cornalese. E' dedicata alla patrona di Villastellone. La facciata è scandita su tre registri e si conclude con un timpano a volute. La pianta si sviluppa longitudinalmente in un'aula unica. E' in discreto stato di conservazione. Sono presenti significativi problemi di umidità di risalita che interessano prevalentemente la facciata ma anche gli interni.
facciata
La facciata si sviluppa verticalmente. E' scandita in tre registri. Il ritmo di quello inferiore è dato da quattro lesene addossate alla parete. Sulle stesse poggia una trabeazione che delimita il secondo registro. Al di sopra è presente un timpano concluso con volute. Al centro si apre il portale d'ingresso. Lateralmente alla facciata sono presenti due portoncini che danno accesso al cortile della cappella.
pianta
La pianta si sviluppa longitudinalmente in un'aula unica rettangolare. Il corpo absidale è di forma quadrata.
copertura
Il tetto è in coppi.
campanile
Il campanile, a base quadrata, è in mattoni a vista. E' collocato in posizione arretrata rispetto alla chiesa, collocato sulla destra.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura intonacata. Al di sopra della cornice marcapiano si aprono finestre rettangolari.
pavimentazione
La pavimentazione è in marmo rosato.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside rialzato di un gradino e separato dall'aula da una balaustra in marmo. L'altare maggiore in marmi policromi è collocato isolato in posizione centrale. E' sormontato da una nicchia che ospita una statua lignea quattrocentesca proveniente dalle Fiandre.
struttura
La struttura è in muratura. L'aula è coperta da una volta a botte. Al di sopra del cornicione d'imposta si aprono le finestre. La parte terminale dell'abside è coperta da una calotta.
decorazioni
Le superfici voltate sono decorate con motivi figurativi. Le pareti sono decorate a finti marmi. Intorno alla nicchia posta sull'altare maggiore sono presenti decorazioni in stucco.
arredi
Banchi in legno, scultura lignea, tele, Via Crucis
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '80)
Il presbiterio attuale insiste sul sedime di quello storico nella zona absidale, in posizione rialzata di un gradino e separato da una balaustra in marmo. Un altare ligneo si trova davanti all'altare maggiore. E' presente un leggio in legno che funge da ambone.
Contatta la diocesi