facciata |
La facciata si sviluppa verticalmente. E' scandita in tre registri. Il ritmo di quello inferiore è dato da quattro lesene addossate alla parete. Sulle stesse poggia una trabeazione che delimita il secondo registro. Al di sopra è presente un timpano concluso con volute.
Al centro si apre il portale d'ingresso. Lateralmente alla facciata sono presenti due portoncini che danno accesso al cortile della cappella. |
pianta |
La pianta si sviluppa longitudinalmente in un'aula unica rettangolare. Il corpo absidale è di forma quadrata. |
copertura |
Il tetto è in coppi. |
campanile |
Il campanile, a base quadrata, è in mattoni a vista. E' collocato in posizione arretrata rispetto alla chiesa, collocato sulla destra. |
prospetti laterali |
I prospetti laterali sono in muratura intonacata. Al di sopra della cornice marcapiano si aprono finestre rettangolari. |
pavimentazione |
La pavimentazione è in marmo rosato. |
presbiterio |
Il presbiterio storico occupa l'abside rialzato di un gradino e separato dall'aula da una balaustra in marmo. L'altare maggiore in marmi policromi è collocato isolato in posizione centrale. E' sormontato da una nicchia che ospita una statua lignea quattrocentesca proveniente dalle Fiandre. |
struttura |
La struttura è in muratura. L'aula è coperta da una volta a botte. Al di sopra del cornicione d'imposta si aprono le finestre. La parte terminale dell'abside è coperta da una calotta. |
decorazioni |
Le superfici voltate sono decorate con motivi figurativi. Le pareti sono decorate a finti marmi. Intorno alla nicchia posta sull'altare maggiore sono presenti decorazioni in stucco. |
arredi |
Banchi in legno, scultura lignea, tele, Via Crucis |