chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vigone
Torino
cappella
sussidiaria
S. Defendente
Parrocchia di Santa Maria del Borgo e Santa Caterina
facciata; Pianta; Struttura; copertura; pavimentazione; prospetti laterali; campanile; presbiterio; decorazioni
nessuno
1611 - 1611(attestazione documentaria carattere generale ); XIX - XIX(rifacimento pavimentazione ); 1863 - 1863(ampliamento intero bene); 1950 - 1960(rifacimenti intero bene); 1951 - 1951(decorazione faccita)
Chiesa di San Defendente
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Defendente <Vigone>
Altre denominazioni Cappella di San Defendente
S. Defendente
Ambito culturale (ruolo)
architettura rurale (costruzione )
barocco (costruzione )
Notizie Storiche

1611  (attestazione documentaria carattere generale )

Notizie della chiesa nella visita pastorale di Filiberto Scaglia nel 1611.

XIX  (rifacimento pavimentazione )

Intervento di rifacimento della pavimentazione del presbiterio con la posa della cementite

1863  (ampliamento intero bene)

Ampliamento della chiesa per volontà del pievano Castelli

1950 - 1960 (rifacimenti intero bene)

Intervento di rifacimento del presbiterio, della pavimentazione esterna e della fascia basamentale intera ed esterna

1951  (decorazione faccita)

Realizzazione dell’affresco di San Defendente Martire eseguito dal pittore vigonese Michele Baretta.
Descrizione

La modesta chiesa di San Defendente si trova nel centro del paese. Si trova in posizione tangente alla via che esce in direzione di Villafranca, con affaccio su una stradina secondaria. In continuità con la retrostante manica residenziale, presenta una pianta ad aula unica preceduta da un portico. La facciata è semplice a capanna. Non è in buono stato di conservazione data l'evidente risalita capillare.
facciata
La semplice facciata a capanna è in muratura intonacata con timpano triangolare con grande apertura ad arco che introduce attraverso una cancellata allo spazio porticato antistante la chiesa.
Pianta
La pianta è ad aula unica in due campate preceduta da un portico.
Struttura
Struttura in muratura. L'aula è coperta da volte a vela. Il portico da solaio a voltini su putrelle.
copertura
Tetto a due falde con manto di copertura in coppi.
pavimentazione
Pietra di Barge nell'aula, cementine nel presbiterio, piastrelle in graniglia nel portico.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura intonacata con aperture nella fascia alta a mezzaluna.
campanile
Sul lato sinistro in posizione retrostante si imposta il piccolo campanile in laterizi.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa la seconda campata in posizione rialzata e separato da una balaustra lapidea dall'aula. Ospita il semplice altare maggiore in marmi policromi posto in posizione centrale, distaccato dalla parete di fondo su cui si staglia la tela posta a pala d'altare.
decorazioni
Le superfici intonacate sono decorate monocromaticamente con localizzati motivi ornamentali e figurativi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi