chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Venaria Reale Torino cappella sussidiaria Santi Rocco Sebastiano e Grato Parrocchia di San Lorenzo Martire presbiterio; Impianto strutturale; facciata ; facciate laterali nessuno XIX - XIX(costruzione intero bene)
Cappella dei Santi Rocco, Sebastiano e Grato
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella dei Santi Rocco, Sebastiano e Grato <Venaria Reale>
Ambito culturale (ruolo)
eclettismo (edificazione)
Notizie Storiche
XIX (costruzione intero bene)
La costruzione della cappella risale all'Ottocento, quale rifacimento di una più antica edificazione.
Descrizione
La cappella dei Santi Rocco, Sebastiano e Grato, si trova nella frazione di Altessano, antico insediamento produttivo della Città di Venaria.
Si affiaccia sulla via Aldo Canale e la sua posizione arretrata rispetto al sedime è dovuta alla presenza di un piccolo sagrato delimitato da dissuasori cementizi.
Libera su quattro lati è inserita tra edifici ottocenteschi.
L'impianto planimetrico è a navata unica rettangolare di ridotte dimensioni, conclusa da una volta a botte; la facciata principale è caratterizzata da due ampie aperture arcuate con serramenti in ferro e vetro.
Il tetto è a due falde e una testa di padiglione.
Le dimensioni sono così ridotte, che in occasione di celebrazioni, i fedeli partecipano prevalentemente dall'esterno.
Il pavimento è realizzato in piastrelle di taglio quadrato ed ottagonale di tipo cementizio policromo.
Le superfici interne sono intonacate e tinteggiate e sulla parete di fondo è presente una cornice in stucco che accoglie una immagine dei santi a cui è dedicata la cappella.
Lo stato di conservazione nel complesso è discreto, pur necessitando di manutenzioni puntuali prevalentemente sulle finiture interne.
presbiterio
L'area presbiteriale costituisce la metà dell'intera superficie della Cappella; è rialzata e delimitata da una balaustra in marmo.
Sulla parete di fondo è addossato un altare in stucco con padana in legno
Sovrasta l'altare l'iconografia di dedicazione della cappella.
Impianto strutturale
Muratura portante in mattoni intonacata internamente ed esternamente. L'aula è coperta da una volta a botte.
facciata
La facciata principale riproduce un doppio sistema arcuato, sopra il quale sporgono le due falde del tetto. Un'iscrizione riporta la dedicazione a S. Rocco. Intonacata, le lesene sono a finto bugnato, i capitelli riproducono una decorazione palmiforme. Tra i due archi minori sono collocati due grandi serramenti in ferro battuto e vetro
facciate laterali
La zoccolatura segue tutto il perimetro dell'edificio. Le superfici sono intonacate e prive di finitura pittorica.