chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Trofarello Torino chiesa sussidiaria B.V. Maria Consolatrice Parrocchia di Santi Quirico e Giulitta facciata; pianta; struttura; prospetti laterali; presbiterio; copertura; arredi altare - intervento strutturale (1981) 1981 - 1982(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Maria Consolatrice
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Maria Consolatrice <Trofarello>
Altre denominazioni
B.V. Maria Consolatrice
Autore (ruolo)
Berardo, Michele (progettazione dell'edificio )
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione )
Notizie Storiche
1981 - 1982 (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa della Beata Vergine Maria Consolatrice si data al 1981 per volontà del parroco don Giovanni Donalisio su progetto dell'architetto Michele Berardo. Nel 1982 l'edificio risulta concluso.
Descrizione
La chiesa della Beata Vergine Maria Consolatrice sorge in zona Belvedere in prossimità di Cambiano. La sua costruzione è il frutto dell'ampliamento di Trofarello avvenuto sul volgere degli anni Settanta del Novecento. L'edificio è collocato in prossimità del centro abitato, fronteggiato da un ampio parcheggio e una pineta.
La facciata a capanna presenta un andamento orizzontale culminante in una grande croce posta sulla terminazione superiore. La pianta si sviluppa longitudinalmente in una navata unica. La chiesa è in buono stato di conservazione e denota una costante cura e manutenzione. Nei locali sottostanti la stessa ha sede la Caritas parrocchiale.
facciata
La facciata a capanna presenta un andamento orizzontale culminante in una grande croce posta sulla terminazione superiore.
Centralmente si trova il portale principale di accesso, affiancato da quello minore sulla destra.
Sulla sinistra si trova una grande finestra a forma di croce, poi ripetuta analogamente sui lati.
Addossato alla facciata vi è una struttura porticata che ricalca in scala minore la medesima forma della copertura a capanna utilizzata per la chiesa.
pianta
La pianta si sviluppa longitudinalmente in una navata unica.
struttura
L'edificio è realizzato in cemento armato e tamponamento in mattoni a vista. Lateralmente si aprono le finestre. La volta è rivestita in legno.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in mattoni a vista. In capo ai due lati si aprono le finestre a forma rettangolare e a croce.
presbiterio
L'area presbiteriale in fondo all'aula è delimitata da una pedana in legno rialzata di due gradini. Qui sono collocati l'altare e l'ambone in legno. A parete sono appesi un crocifisso ligneo e una statua della Madonna.
Sulla sinistra del presbiterio, rialzato da terra grazie a una pedana lignea, si trova il tabernacolo.
La chiesa, realizzata dopo la chiusura del Concilio, è impostata secondo i principi della riforma liturgica, con pedana plenaria su cui sono disposti l'altare e l'ambone.