chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vighizzolo Montichiari Brescia chiesa parrocchiale San Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Campanile; Coperture; Facciata; Struttura altare - aggiunta arredo (1970); ambone - aggiunta arredo (1978); cattedra - aggiunta arredo (1995) XVIII - XVIII(inizio lavori intero bene); 1737 - 1737(completamento intero bene); 1844 - 1844(completamento campanile); 1978 - 1978(ristrutturazione intero bene); 1995 - 1995(restauro intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Vighizzolo, Montichiari>
Altre denominazioni
San Giovanni Battista al Castelletto e in Vighizzolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVIII (inizio lavori intero bene)
Rifacimento delle coperture, probabilmente in concomitanza con la realizzazione del centro parrocchiale.
1737 (completamento intero bene)
In data 31 dicembre 1737 Giovanni Battista Novelli, facoltoso abitante di Vighizzolo, lascia in eredità "alla chiesa di San Giovanni tavole quattro della pezza di terra in cui è fabbricata detta Chiesa [...] scorporate continuamente alla Chiesa stessa et per godimento dell'Eremita, che è per portarsi alla custodia di detta Chiesa".
1844 (completamento campanile)
Nel 1844 fu sostituita la campanella da un concerto di cinque campane fuse da Giovanni Morrini di Bergamo.
1978 (ristrutturazione intero bene)
Rifacimento coperture per problemi di infiltrazioni dovute alle acque piovane.
1995 (restauro intero bene)
Rifacimento delle coperture, probabilmente in concomitanza con la realizzazione del centro parrocchiale.
Descrizione
La parrocchiale di San Giovanni Battista si trova nella frazione di Vighizzolo, a nord-ovest del centro abitato di Montichiari. Il fabbricato, orientato a est, è a pianta rettangolare terminante sul presbiterio anch'esso rettangolare. La facciata, a registro unico, è sormontata da un timpano triangolare. E' priva di decorazione, ad eccezione del timpano posizionato sull'asse di mezzeria tra il portale di ingresso e il finestrone soprastante, che presenta due volute incise nella pietra. Sull'architrave del portale si trova un'iscrizione che da notizie sull'avvio della costruzione nel 1724. L'interno si presenta a navata unica con copertura con volte a botte. Le superfici interne dei muri sono intonacate, non sono riscontrabili affreschi od altre pitture murali. Presenza di cornicione lungo il perimetro interno dell'aula e del presbiterio. Il campanile, costruito probabilmente nel XVIII secolo, si trova sul lato nord del edificio.
Campanile
Campanile in laterizio e ciottoli di fiume. Gli spigoli in vicinanza al basamento sono rinforzati con blocchi squadrati di pietra calcare bianca, tipo medolo.
Coperture
Copertura a capanna con coppi in laterizio.
Facciata
Portale, timpano e finestrone, sull'asse di mezzeria della facciata, in pietra calcare bianca tipo medolo. Le ante del portale sono in bronzo, montate negli anni '90 in concomitanza con i lavori di restauro della chiesa e rifacimento del sagrato. Superfici intonacate, non sono riscontrabili affreschi od altre pitture murali.
Struttura
Muratura in ciottoli di fiume e fasce in laterizio.