chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Turano
Valvestino
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista Decollato
Parrocchia del Martirio di San Giovanni Battista
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975)
VIII - IX(costruzione intero bene); X - X(preesistenze intero bene); XI - XIII(ricostruzione intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); 1720 - 1720(realizzazione arredo fisso
altare); 1786 - 1786(erezione a parrocchiale intero bene); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 1964 - 1964(carattere generale intero bene); 1972 - 1972(carattere generale intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista Decollato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista Decollato <Turano, Valvestino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

VIII - IX (costruzione intero bene)

La primitiva chiesa viene costruita tra l'VIII ed il IX secolo.

 (preesistenze intero bene)

Vi era anticamente una chiesa definita pieve di S. Maria di Turano, attesta fin dal 928.

XI - XIII (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene ricostruita tra il XI-XIII secolo.

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nel XVIII secolo.

1720  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore su commissione del conte Carlo Ferdinando Lodrone nel 1720.

1786  (erezione a parrocchiale intero bene)

La chiesa viene eretta a parrocchiale nel 1786.

XIX  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nel XIX secolo.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata internamente sul finire degli anni Novanta del XX secolo.

1964  (carattere generale intero bene)

La parrocchia divienea far parte della Diocesi di Brescia, a partire dal 6 agosto 1964.

1972  (carattere generale intero bene)

Il Vescovo mons. Luigi Morstabilini vi svolse la prima visita pastorale il 25 maggio 1972.
Descrizione

La chiesa è situata poco più a valle dell'abitato di Turano, in posizione isolata e nei pressi del Campo Santo, ed è anticipata da un grande sagrato lasciato a prato. Presenta un impianto a capanna, con una facciata interamente intonacata, dotata di aperture centrale tra cui un portale marmoreo, dotato di pronao, ed una finestra rettangolare superiore. l'interno è ad aula unica, con coperture voltate a vela, uniformemente intonacata e decorata, ed è arricchita dal vano dell'organo a canne, posto sul lato destro, mentre nei pressi del presbiterio vi sono degli altari laterali. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata e termina in un fondale absidale piano dotato al centro della soasa e dal relativo altare maggiore, affiancati da due nicchie contenente statue di Santi. A fianco della chiesa vi è il campanile e la sacrestia.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta con un impianto a capanna, ad aula unica con volte a vela. La muratura è mista in pietra e laterizi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975)
Antistanti all'altare maggiore, vengono aggiunti un altare ed il pulpito entrambi in legno, rivolti verso l'aula.
Contatta la diocesi