chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Voltino Tremosine Brescia chiesa sussidiaria Sant'Antonio Abate Parrocchia di San Lorenzo Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1970-1975) 1564 - 1564(costruzione intero bene); XVII - 1566(completamento intero bene); XVII - XVII(costruzione campanile); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); 1950 - 1950(rifacimento facciata); 2012 - 2012(restauro intero bene); 2014 - 2014(restauro campanile)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio Abate <Voltino, Tremosine>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1564 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita, per volere della comunità di Ustecchio; la costruzione originaria era di dimensioni maggiori, tanto da avere il fronte addossato ad un muro di sostegno, mentre gli accessi erano posti sui fianchi.
XVII - 1566 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata verso il 1566.
XVII (costruzione campanile)
Viene costruito il campanile verso il 1620.
XVIII (ristrutturazione intero bene)
la chiesa viene ristrutturata nel XVIII secolo.
1950 (rifacimento facciata)
La chiesa viene accorciata; in quest'occasione viene costruita la nuova facciata,dotata di portone centrale.
2012 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata completamente nel 2012.
2014 (restauro campanile)
Viene restaurato il campanile.
Descrizione
La chiesa è situata in località Ustecchio, ed è situata nei pressi della strada che conduce da Vesio a Limone sul Garda. Sprovvista di sagrato, presenta un impianto a capanna, con una facciata che presenta tracce di un grande arco a sesto acuto, al cui centro si trova un portale affiancato da finestrelle, oggi tamponate. L'interno è ad aula unica, uniformemente intonacata, dotata di archi a tutto sesto in muratura, mentre la copertura è a due falde composta da elementi in legno. Il presbiterio, di dimensioni minori, è rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata e termina in un fondale absidale piano, sul quale è posto l'altare maggiore, con tracce della relativa soasa. A fianco si trovano la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura a due falde composta da elementi lignei.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
Viene aggiunta una mensa d'altare in legno, antistante all'altare maggiore.