chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pregasio Tignale Brescia chiesa sussidiaria San Marco Parrocchia di San Giovanni Battista Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975) XVI - XVI(costruzione intero bene); 1564 - 1564(completamento intero bene); 1648 - XVII(completamento intero bene); 1648 - XVII(costruzione campanile); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); 1945 - 1945(restauro apparato decorativo); 1978 - 1978(restauro apparato decorativo); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Marco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Marco <Pregasio, Tignale>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
La chiesa attuale viene costruita verso la metà del XVI secolo.
1564 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata nel 1564.
1648 - XVII (completamento intero bene)
Viene completata la copertura voltata interna tra il 1648 ed il 1653.
1648 - XVII (costruzione campanile)
Viene costruito tra il 1648 ed il 1653.
XIX (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata nel corso del XIX secolo.
1945 (restauro apparato decorativo)
Viene restaurato nel 1945, come ringraziamento e devozione della comunità di Pregasio per la fine della II Guerra Mondiale.
1978 (restauro apparato decorativo)
Il professore Scalvini durante dei lavori di restauro, riscopre affreschi di epoca cinquecentesca, raffiguranti S. Pietro con l'angelo e S. Domenico.
XXI (restauro intero bene)
La chiesa viene interamente restaurata nei primi anni del XXI secolo.
Descrizione
La chiesa è situata nella frazione di Pregasio: anticipata da uno spazio lasciato a verde, presenta un impianto a capanna, dotata di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra lunettata superiore, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante, dotato di croce metallica in sommità.
L'interno è ad aula unica, uniformemente intonacata, con copertura voltata a crociera centrale, e presenta un altare laterale sul lato sinistro dedicato alla madonna della Salute. Il presbiterio, ampio, è rialzato e quadrangolare, presenta copertura voltata a botte ed è terminante in un fondale absidale piano su di cui è posta la soasa con il relativo altare maggiore dedicati a S. Marco. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975)
Viengono aggiunti una mensa d'altare ed un ambone, entrambi in legno, e posti antistante all'altare maggiore.