chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pieve Tremosine Brescia chiesa sussidiaria Santa Maria della Neve Parrocchia di San Giovanni Battista Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1976-1980) XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1764 - 1764(completamento intero bene); 1770 - 1770(completamento intero bene); 1949 - 1949(restauro intero bene); 1964 - 1964(ristrutturazione campanile); 1991 - 1991(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Neve
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Neve <Pieve, Tremosine>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita verso la metà del XVIII secolo; incisa sulla campana vi è la data del 1747, anno di fusione della stessa.
1764 (completamento intero bene)
La struttura della chiesa viene completata verso il 1764.
1770 (completamento intero bene)
La chiesa risulta essere completata ed ornata verso il 1770.
1949 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata nel 1949 per intervento dell'arciprete Cipani; in quest'occasione viene affrescata nuovamente alle pareti e sulla volta ad opera del pittore Paolo Valentini.
1964 (ristrutturazione campanile)
Viene ristrutturato il campanile.
1991 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata nel 1991 per intervento dell'arciprete Lazzaroni e con il sostegno economico degli abitanti di Cadignano; in quest'occasione furono realizzati dei lavori di restauro dell'apparato decorativo ad opera di Stefano Lissone, e viene ripristinata la pavimentazione, fino ad allora sconnessa.
Descrizione
La chiesa è situata nella piccola frazione di Cadignano, ed è posta all'altezza di un bivio stradale; presenta un impianto a capanna, di piccole dimensioni, con il fronte dotato di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra superiore. L'interno è ad aula unica composta da tre campate diseguali e con coperture voltate ed è uniformemente decorata; il presbiterio, rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata a vela e termina in un fondale absidale piano su di cui è posto l'altare maggiore ed una cornice centrale in stucco contenente un dipinto raffigutrante la Vergine Maria. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1976-1980)
Viene aggiunto un altare in legno antistante all'altare maggiore.