chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gardola Tignale Brescia chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975) IX - IX(costruzione intero bene); XI - XI(costruzione campanile); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVII - XVIII(costruzione aula); 1610 - 1610(ricostruzione intero bene); 1641 - 1641(ristrutturazione sacrestia); XVIII - XVIII(realizzazione apparato decorativo); 1700 - 1700(costruzione cappella laterale); XVIII - XVIII(ristrutturazione campanile); 1750 - 1750(realizzazione arredo fisso organo); 1750 - 1750(ampliamento intero bene); 1779 - 1779(realizzazione arredo fisso altare); XIX - XIX(realizzazione arredo fisso organo); XIX - XIX(ristrutturazione arredo fisso organo); XX - XX(restauro arredo fisso organo); XX - XX(ristrutturazione intero bene); 1945 - 1945(danneggiamenti intero bene); 1953 - 1953(ricostruzione intero bene); 1954 - 1954(consacrazione intero bene); 1954 - 1954(completamento intero bene); 1954 - 1954(realizzazione apparato decorativo); 1954 - 1955(restauro presbiterio); 1990 - 1990(restauro apparato decorativo)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Gardola, Tignale>
Altre denominazioni
Pieve di Santa Maria Assunta Chiesa di Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (ricostruzione)
tardo barocco (costruzione)
romanico (fondazione)
Notizie Storiche
IX (costruzione intero bene)
La primitiva pieve viene costruita nel IX secolo;
XI (costruzione campanile)
Viene costruito il campanile nel XI secolo.
XVI (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata nei primi decenni del XVI secolo.
XVII - XVIII (costruzione aula)
Vengono realizzate le cappelle laterali tr ail XVII ed il XVIII secolo.
1610 (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene ricostruita; tracce su di una tavoletta posta nell'abside riporta la data 1610.
1641 (ristrutturazione sacrestia)
Viene ristrutturata la muratura della sacrestia.
XVIII (realizzazione apparato decorativo)
Vengono realizzati gli affreschi relativi alla volta ed alle pareti del presbiterio.
1700 (costruzione cappella laterale)
Viene costruita la cappella laterale con l'altare dedicato a S. Antonio.
XVIII (ristrutturazione campanile)
Viene ristrutturato il campanile.
1750 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene costruito l'organo e posto originariamente in cantorioa in Cornu Epistolae; tale strumento è stato realizzato da Girolamo Bonatti di Desenzano.
1750 (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata e decorata verso la metà del XVIII secolo. Questi lavoro sono stati completati nel 1750.
1779 (realizzazione arredo fisso, altare)
L'altare maggiore di S. M. Assunta, viene trasportato da Bogliaco e consacrato il 1779 dal Vescovo di Verona mons. Morosini, che si trovava a Tignale per la consacrazione della ricostruzione dela Pieve.
XIX (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo ad opera di Giovanni Tonoli, utilizzando gran parte del materiale fonico preesistente.
XIX (ristrutturazione arredo fisso, organo)
L'organo viene ristrutturato e viene posizionato nella cantoria in controfacciata.
XX (restauro arredo fisso, organo)
Lo strumento viene restaurato ad opera di Francini Paride di Sopraponte di Gavardo.
XX (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata per interessamento dell'arciprete Prenguber, che fece sistemare il cornicione, fece aprire una nuova porta per gli uomini, e fece ristrutturate la copertura tra il 1920 e dil 1945.
1945 (danneggiamenti intero bene)
La chiesa viene danneggiata dallo scoppio di alcune bombe, il 29 aprile 1945.
1953 (ricostruzione intero bene)
Durante le fasi di consolidamento fattesi necessarie dopo il bombardamento del 1945, si verifica con i lavori in corso d'opera, che la situazione è più grave del previsto: infatti si è scoperto che per realizzare l'ampliamento del XVIII secolo, venne livellato il terreno antistante con materiale di risulta, che si presentava non idoneo a sorreggere i carichi della struttura della chiesa. Per questo motivo fu deciso di ricostruire interamente la chiesa.
1954 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata dal Vescovo di Brescia, mons. Giacinto Tredici il 4 settembre 1954.
1954 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata nel 1954.
1954 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo del battistero ad opera di Mario Capuzzo.
1954 - 1955 (restauro presbiterio)
Vengono restaurati i medaglioni del presbiterio ad opera del pittore Giacomo Prandelli.
1990 (restauro apparato decorativo)
Vengono restaurati gli affreschi della volta e delle pareti del presbiterio nel 1990.
Descrizione
La chiesa è situata nella frazione Gardola, dove un tempo vi era la Pieve di Tignale. Anticipata da un sagrato, presenta un impianto a capanna, con la facciata caratterizzata dalla presenza di un porticato quadrangolare, accessibile lateralmente. Il fronte vero è leggemrente fuori asse rispetto all'aula ed ha aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra lunettata superiore, mentre a coronamento vi è un timpano triangolare aggettante dotato di croce metallica in sommità. L'interno è ad aula unica, uniformemente intonacata e decorata, ha copertura voltata a botte ed è dotata di pregevoli cappelle laterali. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è interamente affrescato, ha copertura voltat aa vela e termina in un fondale absidale piano, su di cui si trova la grande soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi sono la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna anticipata da un portico quadrangolare; è ad aula unica con copertura voltata e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunta una mensa d'altare in legno, antistante all'altare maggiore e rivolta verso l'aula.