chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lecanù Temù Brescia chiesa sussidiaria S. Antonio e SS. Martiri Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60 (?)) XVII - XVII(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio e Santi Martiri
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio e Santi Martiri <Lecanù, Temù>
Altre denominazioni
Chiesa di Sant'Antonio e dei Santi Martiri S. Antonio e SS. Martiri
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La costruzione della sussidiaria di Sant'Antonio e dei Santissimi Martiri risalirebbe al XVII secolo.
Descrizione
La sussidiaria di Sant'Antonio e Santi Martiri si trova nella frazione di Lecanù, comune di Temù, nell'Alta Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse sud est - nord ovest, con il prospetto avente l'ingresso principale rivolto verso quest'ultimo. La facciata, con registro unico e frontone triangolare, presenta in mezzeria portale lapideo e soprastante serliana decorata da mosaico raffigurante l'Annunciazione. Completa il prospetto una finestra quadrata, probabilmente di origine pre-conciliare, posta al lato dell'ingresso in aula. Il campanile è collocato sul fianco est dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene stilizzate e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte di copertura, a botte lunettate e ritmate da membrature, nella navata, a botte semplice, nella zona presbiterale.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta ad aula unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Muratura portante in materiale non precisato. Strutture di copertura con orditura lignea e volte in materiale non precisato.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60 (?))
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, probabilmente verso la fine degli anni '60, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone.