chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tivoli
Tivoli
palazzo
vescovile
Palazzo vescovile
Diocesi di Tivoli
Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVII - XVII(completamento intero bene); XVII - XVII(ristrutturazione intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione intero bene)
Palazzo vescovile
Tipologia e qualificazione palazzo vescovile
Denominazione Palazzo vescovile <Tivoli>
Altre denominazioni Episcopio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (completamento intero bene)

Il palazzo fu costruito in vari fasi. La più antica può essere ricondotta al secolo XVII durante l'episcopato di Mario Orsini

XVII  (ristrutturazione intero bene)

Ulteriori lavori furono eseguiti duranti i lavori d'ampliamento della cattedrale voluti dal cardinale Giulio Roma

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

L'edificio fu interessato da lavori anche durante il secolo XVIII con interessamento della facciata e l'inserimento del portale d'ingresso

XX  (ristrutturazione intero bene)

Interventi sulle coperture sono effettuati durante il secolo XX così come in diversi ambienti interni per rendere maggiormente abitabile l'immobile.
Descrizione

Il palazzo vescovile è addossato alla cattedrale. La vicinanza con la cattedrale ha condizionato le forme del palazzo. Attualmente si accede attraverso il portale con arco a tutto sesto. Al piano terra vi sono dei locali di servizio mentre al piano superiore si sviluppa l'appartamento vescovile. E' presente una piccola cappella, ad uso privato del vescovo, dei saloni di rappresentanza.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura con solaio in cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti in cotto ed altri in marmo
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi