chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cervara di Roma Tivoli chiesa parrocchiale Maria SS. della Visitazione Parrocchia di Santa Maria della Visitazione Coperture; Pianta; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (2000) XV - XV(completamento intero bene); XVII - XVII(ristrutturazione intero bene); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione coperture); 2012 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima della Visitazione
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima della Visitazione <Cervara di Roma>
Altre denominazioni
Maria SS. della Visitazione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
XV (completamento intero bene)
La costruzione dell'edificio fu ultimata all'inizio del secolo XV. A sostegno di questa datazione vi è una campana, tuttora presente, risalente al 1400.
XVII (ristrutturazione intero bene)
Al secolo XVII risalgono interventi d'ammodernamento che comportarono l'aggiunta di altari laterali e decorazioni in stucco.
XIX (ristrutturazione intero bene)
Lavori ulteriori sono fatti risalire al secolo XIX con interessamento delle pareti interne.
XX (ristrutturazione coperture)
Sostituzione delle capriate lignee con una volta a botte.
2012 - 2018 (restauro intero bene)
Consolidamento e restauro delle coperture e delle strutture interne. Rifacimenti degli impianti tecnici. Ridipinture.
Descrizione
La chiesa è posizionata al di sopra di blocco roccioso. La facciata risente degli interventi che si sono succeduti nel tempo. I portali d'ingresso sono tre col centrale di dimensioni maggiori. La facciata termina con un timpano triangolare. L'interno è a navata unica con semi cappelle ed altari laterali inquadrati da archi a tutto sesto. La copertura presenta una volta a botte, che ha sostituito la precedente copertura a capriata lignea. La parete presbiterale è piatta con al centro un'edicola d'altare ed ai lati due nicchie di piccole dimensioni.
Coperture
Volta a botte
Pianta
Navata unica con semi cappelle laterali
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde