chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fornacino
Settimo Torinese
Torino
chiesa
sussidiaria
Sacro Cuore di Gesù
Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa
pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
1940 ca - 1940 ca(costruzione intero bene ); 1980 ca - 1980 ca(rifacimento pavimentazione ); 2000 ca - 2000 ca(realizzazione bussola); 2017 - 2017(restauro intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Fornacino, Settimo Torinese>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1940 ca  (costruzione intero bene )

Costruzione della chiesa.

1980 ca  (rifacimento pavimentazione )

Rifacimento della pavimentazione.

2000 ca  (realizzazione bussola)

Realizzazione della bussola lignea di ingresso.

2017  (restauro intero bene)

Rifacimento del tetto, realizzazione del perlinato di rivestimento delle pareti interne, realizzazione di quadretti raffiguranti le stazioni della via crucis, tinteggiatura delle pareti interne, installazione di nuovi infissi.
Descrizione

La chiesa si trova nella frazione di Fornacino ad ovest rispetto al nucleo storico di Settimo T.se. Sorge isolata rispetto agli altri edifici adiacenti. La chiesa presenta pianta rettangolare ad aula unica con abside rettangolare. La facciata, a capanna, è preceduta da un portico, anch'esso a capanna, chiuso su tutti i lati da un muretto basso; l’unico punto di accesso è l’arcata centrale, chiusa da un basso cancello in ferro a doppio battente, ai lati dell’arcata centrale e sui prospetti laterali vi sono delle aperture arcuate. Sia il portico che la facciata sono in mattoni a vista. Il portale, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è affiancato da due finestre rettangolari; sopra il portale è presente un dipinto mentre nella parte superiore della facciata, sopra il portico, vi è una finestra circolare. I prospetti laterali sono in mattoni a vista e presentano tre finestre circolari per lato. La struttura portante è in calcestruzzo armato. La copertura è a falde con struttura in calcestruzzo armato e manto di copertura in coppi. L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata tutte le settimane.
pianta
La chiesa presenta pianta rettangolare ad aula unica con abside rettangolare.
facciata
La facciata, a capanna, è preceduta da un portico, anch'esso a capanna, chiuso su tutti i lati da un muretto basso; l’unico punto di accesso è l’arcata centrale, chiusa da un basso cancello in ferro a doppio battente, ai lati dell’arcata centrale e sui prospetti laterali vi sono delle aperture arcuate. Sia il portico che la facciata sono in mattoni a vista. Il portale, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è affiancato da due finestre rettangolari; sopra il portale è presente un dipinto mentre nella parte superiore della facciata, sopra il portico, vi è una finestra circolare.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in mattoni a vista e presentano tre finestre circolari per lato.
Impianto strutturale
La struttura portante è in calcestruzzo armato. La copertura è a falde con struttura in calcestruzzo armato e manto di copertura in coppi. L’aula presenta copertura a due falde con porzione centrale piana in listelli di legno mentre l’abside presenta copertura a due falde intonacate.
interni
La parte inferiore delle pareti è rivestita con perlinato mentre l’area absidale è intonacata di colore giallo ocra con la sola eccezione della parte superiore che è di colore azzurro. In corrispondenza dell’ingresso è presente una bussola lignea. La pavimentazione è in cementine miste a piastrelle ceramiche nell'aula ed unicamente in piastrelle ceramiche nell'abside.
presbiterio
Il presbiterio occupa l’area absidale ed è soprelevato di un gradino. L’altare, in legno dipinto, è addossato alla parete di fondo ed è sormontato da una teca contenente la statua del Sacro Cuore di Gesù, inserita in un ampio dossale che include anche il tabernacolo.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula. Il confessionale, in legno, si trova a sinistra dell’ingresso.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico, di fronte all'altare originario. La mensa è costituita da un ripiano in laminato sostenuto da una struttura metallica. A destra della mensa vi sono un leggio in materiale metallico e delle sedute in legno con tappezzeria verde.
Contatta la diocesi