chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Canavere
Savigliano
Torino
cappella
sussidiaria
Beata Vergine della Neve
Parrocchia di San Pietro Apostolo
pianta; facciata ; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
XIX - XIX(costruzione intero bene ); fine XIX - inizio XX(ampliamento avancorpo ); anni '50 - anni '50(ristrutturazione intero bene)
Cappella della Beata Vergine della Neve
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Beata Vergine della Neve <Canavere, Savigliano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (costruzione intero bene )

Non è stata reperita documentazione relativa alla cappella. L'impostazione strutturale fà presupporre che l'edificazione risalga al XIX secolo. Verosimilmente la costruzione è collegata alla cascina ad essa attigua.

fine XIX - inizio XX (ampliamento avancorpo )

La struttura della cappella lascia intuire che l'edificio sia stato ampliato nell'avancorpo, nelle prime due campate. Si potrebbe supporre che la preesistenza era composta dall'abside semicircolare e dalla prima campata fronte presbiterio, ipotesi avvalorata dalla tessitura muraria a vista sugli esterni, nonché dalla conformazione delle volte che ricoprono l'aula.

anni '50  - anni '50 (ristrutturazione intero bene)

L'edificio presenta rimaneggiamenti imputabili agli anni '50 del Novecento.
Descrizione

La cappella è collocata lungo la strada dell'Apparizione nella frazione di Canavere. L'edificio sorge in posizione isolata rispetto all'abitato della frazione, con facciata rivolta ad ovest. La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, con abside semicircolare. Internamente è coperta da volte a botte unghiate sulle prime due campate, da volta a vela con cupola sulla terza e da semicupola sull'abside. La facciata ha linee squadrate e semplici; al centro è collocato il portone, affiancato da due finestre rettangolari, e sormontato da nicchia contenente la statua della Beata Vergine. La facciata e i prospetti laterali, in corrispondenza delle prime due campate, presentano finitura ad intonaco, mentre la terza campata e l'abside sono in muratura a vista. L'edificio presenta un discreto stato conservativo interno, mentre esternamente la facciata versa in cattivo stato.
pianta
La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica e abside semicircolare. L'aula è suddivisa in tre campate.
facciata
La facciata è rivolta a ovest e presenta linee squadrate e semplici. Centralmente è collocato il portone, in legno a due battenti, affiancato da due finestre rettangolari; le aperture sono riquadrate da cornici. Al di sopra del portone è collocata una nicchia con la statua della Beata Vergine. La facciata presenta finitura ad intonaco, tinteggiata di colore bianco, con cornici di tonalità gialla.
prospetti laterali
I prospetti laterali presentano finitura ad intonaco in corrispondenza delle prime due campate, mentre la terza campata e l'abside sono in muratura a vista.
Impianto strutturale
L'edificio ha struttura portante in muratura. Internamente l'aula è coperta da volte a botte unghiate sulle prime due campate, da cupola ribassata su pennacchi sferici sulla terza campata e da semicupola sull'abside. Il tetto è a due falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
interni
Il volume interno è diviso da un cornicione che corre lungo il perimetro e funge da imposta alle volte; lesene parietali scandiscono le campate. Le superfici presentano finiture ad intonaco, tinteggiate nelle tonalità del giallo per le pareti, bianco per le cornici, marrone i pilastri e celeste per cupola e semicupola. La pavimentazione è in mattonelle di graniglia. La parete di controfacciata ospita numerosi ex voto.
presbiterio
Il presbiterio è collocato nella campata che precede l'abside; è rialzato rispetto all'aula di un gradino e da essa diviso con balaustra in muratura, dipinta di bianco. Non è presente un altare maggiore; al suo posto è collocata una mensa lignea e un tessuto che divide il presbiterio dall'abside. Sulla parete absidale è collocata la pala d'altare raffigurante la Madonna con Bambino e San Paolo.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico. L'altare maggiore non è presente. La mensa è in legno, costituita da un piano orizzontale su base trapezoidale centrale.
Contatta la diocesi