facciata |
La facciata a capanna è intonacata e si sviluppa verticalmente incorniciata da due paraste. Uno zoccolo in pietra ne delimita la base. Al centro si apre il portale di accesso affiancato da due finestre ogivali.
Al di sopra dello stesso si staglia un mosaico raffigurante la Madonna Immacolata a cui è dedicata la chiesa.
Un motivo geometrico orna il colmo della facciata. |
pianta |
La pianta si sviluppa longitudinalmente ad aula unica con un corpo absidale allungato a terminazione semicircolare. A destra e a sinistra del presbiterio si aprono due aree a pianta rettangolare. |
copertura |
La copertura a doppia falda è in tegole. |
campanile |
Il campanile a base quadrata e intonacato è posto in posizione arretrata sulla destra. |
prospetti laterali |
I prospetti laterali sono in muratura intonacata. Nella parte alta si aprono le finestre. |
pavimentazione |
La pavimentazione dell'aula è in cementine quadrate, alternate grigie e beige. Quella del presbiterio è in graniglia. |
presbiterio |
Il presbiterio storico occupa l'abside allungato in posizione rialzata di un gradino. L'altare in muratura decorato con marmi è collocato isolato in posizione centrale. |
struttura |
La struttura è in muratura. L'aula è coperta da una volta a botte. Al di sopra del cornicione d'imposta si aprono le finestre. Il presbiterio è coperto da una volta a botte con catene. La parte terminale dell'abside è coperta da un catino. |
decorazioni |
Decorazioni a motivi geometrici, architettonici e allegorici ricoprono la volta dell'aula e quella del presbiterio. |
arredi |
Sono presenti banchi in legno, candelabri, statue, lampadari, crocifisso. |