chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tetti Giro
Santena
Torino
chiesa
sussidiaria
Immacolata Concezione
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
facciata; pianta; copertura; campanile; prospetti laterali; pavimentazione; presbiterio; struttura; decorazioni; arredi
altare - aggiunta arredo (1998)
1745 - 1750(costruzione intero bene); 1760 - 1760(ampliamento navata sinistra e presbiterio ); 1768 - 1768(costruzione torre campanaria); 2005 - 2006(restauro facciata); 2006 - 2007(manutenzione straordinaria copertura); 2007 - 2008(restauro intonaci interni)
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione <Tetti Giro, Santena>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione )
architettura rurale (costruzione )
Notizie Storiche

1745 - 1750 (costruzione intero bene)

La chiesa dell'Immacolata Concezione è eretta tra il 1745 ed il 1750 in sostituzione di una precedente cappella campestre non più adatta a soddisfare le esigenze della frazione, notevolmente accresciuta per dimensioni.

1760  (ampliamento navata sinistra e presbiterio )

Nel 1760 si procede ad un ampliamento dell'edificio con l'allargamento della navata sinistra e del prolungamento del presbiterio.

1768  (costruzione torre campanaria)

Nel 1768 viene costruita la torre campanaria.

2005 - 2006 (restauro facciata)

Intervento di restauro della facciata e del mosaico posto sulla stessa.

2006 - 2007 (manutenzione straordinaria copertura)

Intervento di manutenzione straordinaria della copertura.

2007 - 2008 (restauro intonaci interni)

Intervento di restauro degli intonaci interni
Descrizione

La chiesa si trova a Santena in Frazione Tetti Giro a due chilometri dal centro storico in direzione Trofarello. L'edificio sorge in adiacenza ad un fabbricato di proprietà della parrocchia. A partire dal 1750 fino a tutt'oggi, la chiesa è stata manutenuta, oltreché dal cappellano, dai massari locali che si alternano di anno in anno. La facciata a capanna è intonacata e si sviluppa verticalmente incorniciata da due paraste. La pianta si sviluppa longitudinalmente ad aula unica con un corpo absidale allungato a terminazione semicircolare. L'edificio è in buono stato di conservazione.
facciata
La facciata a capanna è intonacata e si sviluppa verticalmente incorniciata da due paraste. Uno zoccolo in pietra ne delimita la base. Al centro si apre il portale di accesso affiancato da due finestre ogivali. Al di sopra dello stesso si staglia un mosaico raffigurante la Madonna Immacolata a cui è dedicata la chiesa. Un motivo geometrico orna il colmo della facciata.
pianta
La pianta si sviluppa longitudinalmente ad aula unica con un corpo absidale allungato a terminazione semicircolare. A destra e a sinistra del presbiterio si aprono due aree a pianta rettangolare.
copertura
La copertura a doppia falda è in tegole.
campanile
Il campanile a base quadrata e intonacato è posto in posizione arretrata sulla destra.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura intonacata. Nella parte alta si aprono le finestre.
pavimentazione
La pavimentazione dell'aula è in cementine quadrate, alternate grigie e beige. Quella del presbiterio è in graniglia.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside allungato in posizione rialzata di un gradino. L'altare in muratura decorato con marmi è collocato isolato in posizione centrale.
struttura
La struttura è in muratura. L'aula è coperta da una volta a botte. Al di sopra del cornicione d'imposta si aprono le finestre. Il presbiterio è coperto da una volta a botte con catene. La parte terminale dell'abside è coperta da un catino.
decorazioni
Decorazioni a motivi geometrici, architettonici e allegorici ricoprono la volta dell'aula e quella del presbiterio.
arredi
Sono presenti banchi in legno, candelabri, statue, lampadari, crocifisso.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1998)
Il presbiterio attuale insiste sul sedime di quello storico nella zona absidale, in posizione rialzata di un gradino. Un altare ligneo si trova davanti all'altare maggiore su una pedana lignea addizionale. L'altare riporta sul fronte la raffigurazione dell'Ultima Cena. E' presente un leggio in legno che funge da ambone.
Contatta la diocesi