chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Luras Tempio - Ampurias chiesa parrocchiale Nostra Signora del Rosario Parrocchia di Nostra Signora del Rosario Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1965-1970) XVII - XVIII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento facciata); 1965 - 1970(rifacimento presbiterio); 2005 - 2006(restauro intero bene)
Chiesa di Nostra Signora del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Nostra Signora del Rosario <Luras>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione della chiesa)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa è stata edificata alla fine del XVII secolo.
XVIII (rifacimento facciata)
La facciata viene ricostruita ed ampliata
1965 - 1970 (rifacimento presbiterio)
Il presbiterio è stato sopraelevato e riadattato seguendo le indicazioni della riforma liturgica.
2005 - 2006 (restauro intero bene)
Intervento di consolidamento e isolamento delle fondazioni e murature interrate; pulizia delle facciate laterali e stuccatura dei giunti; impermeabilizzazione e rifacimento del tetto con posa del manto di tegole.
Descrizione
La chiesa, posta al centro del paese, si affaccia su un ampio sagrato. La facciata, sobria nelle forme e nelle lavorazioni in conci di granito, ha al centro il portale d'ingresso con arco a tutto sesto modanato nelle cornici. Sopra l'arco vi è una piccola nicchia con la statua della Madonna con Bambino e, in alto, un'ampia finestra rettangolare che permette l'illuminazione naturale dell'aula. Il frontone curvilineo, delimitato dal marcapiano, chiude la facciata sormontata da una croce. L’ingresso principale è dotato di bussola lignea, così come quello laterale, posto nella prima campata a sinistra. Lo spazio dell’aula è strutturato in navata principale e due minori laterali, scandite da due pilastri per lato così da formare tre campate. Il presbiterio, ampio e fortemente rialzato rispetto al piano dell’aula, occupa lo spazio Nord-Est dell’edificio. Gli ingressi alla sacrestia e all’ufficio parrocchiale sono posti rispettivamente nelle ultime campate di sinistra e di destra.
L’illuminazione naturale è fornita da finestre poste nelle navate minori e da altre che si aprono nei fianchi della volta centrale.
Impianto strutturale
L’intera struttura, sia interna, sia esterna, è realizzata in conci di granito legati con malta di calce.
Il paramento murario interno ed esterno non è intonacato e mostra l’austera e regolare tessitura dei conci faccia a vista.
Il peso della copertura scarica sia sulla muratura esterna, sia sui pilastri e archi a tutto sesto che suddividono lo spazio interno della chiesa.
Pianta
La chiesa, a pianta rettangolare ma con progressivo allargamento verso il presbiterio, è costruita sull’asse Sud – Ovest / Nord – Est, con i rispettivi settori facciata – presbiterio. L’ingresso principale è al centro della facciata mentre quello laterale è situato nella prima campata di sinistra. Lo spazio dell’aula è suddiviso in tre navate, con la maggiore al centro, e tre campate divise da due pilastri per lato. Segue lo spazio del presbiterio, rialzato di cinque gradini dal piano dell’aula e incassato tra gli ambienti dell’ufficio parrocchiale e della sacrestia. Nella controfacciata, sul lato sinistro, è stato realizzato lo spazio del battistero mentre sul lato destro è presente una piccola cappella dedicata alla Madonna di Lourdes.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata interamente in lastre di granito.
Facciata
Realizzata con conci di granito è sobria nelle linee, con il solo portale decorato da cornici modanate. Bipartita da una linea che separa il frontone dalla parte inferiore con finestra, nicchia e portone al centro. Sulla sommità è posta la croce.
Coperture
Le volte dell’aula e del presbiterio sono a botte, realizzate con mattoni di laterizio e pietre. Il tetto della chiesa è coperto con manto di coppi in laterizio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1965-1970)
L'intera area del presbiterio è stata sottoposta a modifiche. L'altare tridentino è stato demolito. Il nuovo presbiterio è stato sopraelevato con realizzazione di una gradinata sui tre lati; al centro dell'ampio spazio è stato costruito il nuovo altare, in granito, rivolto verso il popolo come prescritto dalle nuove norme liturgiche.