chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bortigiadas Tempio - Ampurias chiesa sussidiaria Santissima Trinità Parrocchia di San Nicola di Bari Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - aggiunta arredo (2017) XVII - XVIII(costruzione intero bene); 2015 - 2017(restauro intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Trinità <Bortigiadas>
Altre denominazioni
Chiesa di Santissima Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa risale ai decenni tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo.
2015 - 2017 (restauro intero bene)
Un restauro completo è stato realizzato nel 2017. La chiesa è stata risanata in diverse parti mediante interventi di consolidamento delle strutture, risanamento degli intonaci e delle superfici pitturate, delle murature perimetrali e delle coperture.
Descrizione
La chiesa della Santissima Trinità rispecchia la tipologia delle caratteristiche chiese campestri della Gallura. L’edificio risale al secolo XVII-XVIII ed è stato realizzato in conci di granito a vista, fango e malta di calce.
La piccola chiesa, a navata unica, è suddivisa da archi a tutto sesto che reggono la copertura a doppio spiovente.
La facciata, semplice nelle linee, ha portale d’ingresso centrale e una croce che segna la sommità negli spioventi del tetto. Il paramento murario esterno, come la facciata, è anch’esso realizzato in granito a vista.
Il presbiterio, quadrangolare, occupa tutta la campata sud-occidentale della chiesa; è rialzato di un gradino rispetto all’aula e conserva ancora le due sedute laterali lungo le pareti laterali. Nella parete di fondo è presente l’antico altare tridentino con grade e nicchia soprastante.
Il pavimento in mattoni di granito è stato realizzato nell’intervento di restauro del 2017.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato in conci di granito legati con fango e malta di calce ed è suddiviso da archi a tutto sesto che sostengono le murature laterali e reggono le coperture.
Pianta
Pianta rettangolare ripartita in tre campate. L'ultima campata a sud ovest coincide con il presbiterio, sopraelevato rispetto all'aula.
Pavimenti e pavimentazioni
L’intero pavimento è costituito da mattoni rettangolari in granito.
Coperture
La struttura del tetto è realizzata con travi e travetti di legno di abete che sostengono la copertura, costituita da assito in legno, coibentazione, sistema di ventilazione ed il soprastante manto di coppi.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2017)
Piccolo altare mobile, in legno, antistante l’altare tridentino addossato alla parete di fondo.