chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Urbino Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado chiesa parrocchiale Santissima Annunziata Parrocchia della Santissima Annunziata Struttura; Coperture presbiterio - intervento strutturale (2000) 1389 - XV(costruzione intero bene); 1456 - 1577(passaggio di proprietà intero bene); 1581 - 1581(decorazione pittorica intero bene ); 1796 - 1796(passaggio di proprietà intero bene ); 1957 - 1957(ricostruzione intero bene)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Santissima Annunziata <Urbino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (ricostruzione )
Notizie Storiche
1389 - XV (costruzione intero bene)
Nel 1389 una signora chiamata Elena fa edificare una cappellina intitolata all'Annunziata. L'incisione su lapide è tuttora conservata. Il dipinto fu realizzato probabilmente da Ottaviano Nelli (o da Antonio Alberti da Ferrara) nel principio del XV secolo.
1456 - 1577 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel 1456 la cappella viene ceduta alla Fraternita di Santa Maria di Pian di Mercato. Nel 1517 la proprietà è ceduta ai Serviti che la conservano fino al 1571. Nel 1577 Antonio Codignola fonda in questa chiesa la Confraternita della Morte.
1581 (decorazione pittorica intero bene )
Nel 1581 la Compagnia della Morte commissiona la decorazione pittorica, con pareti e volta decorate a stucco.
1796 (passaggio di proprietà intero bene )
Nel 1796 l'antica parrocchia di Santa Maria di Cella rimane priva di chiesa e canonica. Il Parroco si trasferisce nella cappella dell'Annunziata. Questa è tuttora conservata come chiesetta feriale.
1957 (ricostruzione intero bene)
Nel 1957 viene edificata la chiesa odierna, mentre i locali parrocchiali vengono realizzati successivamente.
Descrizione
Chiesa moderna con rimandi alla tradizione cristiana quali il profilo a capanna della facciata, formato da falde in cemento fortemente sporgenti sul profilo del muro.
Il portale rettangolare è sormontato da pensilina in cemento. La facciata è scandita da tre grandi specchiature con cuspidi sommitali. All'interno si aprono tre finestre rettangolari disposte al centro degli incavi. Due setti murari sostengono le falde della copertura e chiudono lateralmente la facciata. Sulle pareti laterali insistono quattro contrafforti per lato. L'interno della chiesa è impostato su base rettangolare con abside esagonale. Sulle pareti sono ricavate tre grandi finestre per lato, ed altre due sulle pareti dell'abside. Il presbiterio è rialzato sulla navata da tre gradini rivestiti in marmo.
Sulla parete di fondo è appesa una tela che raffigura l'Annunciazione.
Struttura
Struttura portante in cemento e setti murari. Quattro contrafforti laterali sostengono altrettanti pilastri con sezione a trapezio sui quali appoggia la copertura.
Coperture
Copertura in laterocemento. La superficie interna è rivestita di strato coibente mentre all'esterno è presente un rivestimento in tegole di laterizio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2000)
Il presbiterio ed il coro sono stati aggiornati nel 2000. Il tabernacolo originale è stato mantenuto al centro dell'abside. L'ambone, l'altare ed il fonte battesimale sono di nuova fattura.