chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mercatello sul Metauro
Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
chiesa
sussidiaria
S. Leone
Parrocchia di Santa Veronica Giuliani
Struttura; Coperture
altare - intervento strutturale (1986)
XIX - XX(costruzione intero bene); 1985 - 1990(rifacimento intero bene)
Chiesa di San Leone
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Leone <Mercatello sul Metauro>
Altre denominazioni S. Leone
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento)
Notizie Storiche

XIX - XX (costruzione intero bene)

La piccola chiesa viene costruita tra la fine del secolo XIX e l'inizio del secolo XX. Probabilmente sorge sul sedime di una più antica chiesa.

1985 - 1990 (rifacimento intero bene)

Tra il 1985 ed il 1990 la chiesa viene completamente rifatta, usando i materiali originali quando recuperabili. Durante gli scavi del cantiere vengono rinvenute delle ossa da sotto il pavimento.
Descrizione

Il piccolo borgo rurale di Linara sorge a circa 800 metri sul livello del mare. Irraggiungibile con vetture normali si trova al termine di una strada percorribile con fuoristrada. La chiesa è molto piccola, unico vano rettangolare con profilo a capanna. La facciata è adornata dal portale sormontato da finestra centinata e da una piccola finestrella quadrata. Per accedere alla chiesa si superano quattro gradini che staccano l'edificio dal suolo erboso. Sulla parete di destra, quasi prolungamento della stessa, si eleva il campanile a vela dotato di campana. L'interno è scarno, quasi privo di elementi decorativi. Sulla destra è aperta una finestra che dà luce al presbiterio. Questo è rialzato sull'aula da un gradino rivestito in cotto. Sulla parete di controfacciata, a sinistra dell'ingresso, è il fonte battesimale, ricavato entro una nicchia intonacata e dipinta di bianco.
Struttura
Su uno zoccolo in cemento, rifatto sul precedente basamento in pietra, si fondano le pareti portanti interamente costruite con blocchi di arenaria e legate con malta. I rari innesti di mattoni sono riservati per formare le cornici del portale e la ghiera dell'arco che forma la finestra soprastante.
Coperture
Copertura tradizionale, con capriata lignea a sostenere tre travi secondarie su cui appoggiano i travetti. Il tamponamento interno è eseguito con pianelle in cotto lasciate al naturale. La superficie esterna è rivestita in scaglie di ardesia, tradizionale copertura di queste zone.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1986)
Durante i lavori di rifacimento, è stato ricostruito l'altare in muratura, con basamento in mattoni e mensa in pietra.
Contatta la diocesi