chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mercatello sul Metauro Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado chiesa sussidiaria S. Maria del Metauro Parrocchia di Santa Veronica Giuliani Struttura; Coperture nessuno XIV - XIV(preesistenze intorno); XV - XV(ampliamento intero bene); 1641 - 1647(ricostruzione intero bene ); 1880 - 1880(restauro intero bene )
Chiesa di Santa Maria del Metauro
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria del Metauro <Mercatello sul Metauro>
Altre denominazioni
S. Maria del Metauro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (ampliamento )
maestranze marchigiane (ricostruzione )
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche
XIV (preesistenze intorno)
Una piccola cappella fu costruita nel XIV secolo per custodire l'immagine miracolosa di una Madonna col Bambino.
XV (ampliamento intero bene)
Nel secolo XV venne costruito il primo nucleo della chiesa odierna, che inglobò la cappella precedente.
1641 - 1647 (ricostruzione intero bene )
Nel 1641 il vescovo Honorati consacra la chiesa che è stata ricostruita e decorata secondo lo stile del tempo. Al 1647 risalgono altri abbellimenti quando si insedia la Congregazione filippina dell'Oratorio.
1880 (restauro intero bene )
Il canonico Pasquale Sebastiani promuove i lavori di restauro della chiesa che vengono portati avanti nel 1880.
Descrizione
La chiesa si trova oggi all'interno del cimitero di Mercatello, non lontana dallo storico ponte sul Metauro.
L'aspetto odierno è dovuto particolarmente ai lavori di rifacimento del Seicento, promossi dal vescovo Honorati. La stretta facciata è divisa in due sezioni sovrapposte, segnate dalla cornice verniciata in rosa. Il portale è inserito in cornice di pietra arenaria, decorato da architrave e timpano spezzato, al centro del quale si trova la croce. Ai lati della facciata si trovano due pareti traforate da finestre quadrate. Sulla destra del corpo principale si trova la sacrestia, sormontata dal campanile secentesco con due fornici, rifinito superiormente da timpano spezzato e cuspide centrale.
L'interno della chiesa è a pianta centrale, con base quadrata cui è aggiunto il semicerchio absidale e la corrispondente parte semi-ovale dove si trova l'ingresso. Le pareti sono decorate da specchiature e nicchie, e la chiesa ha tre altari dei quali i due laterali sono compresi entro arcate ricavate nello spessore dei muri. Il presbiterio è decorato da un bellissimo apparato decorativo in legno dorato al centro del quale entro una nicchia si trova l'originale affresco della prima cappella medievale. Sopra l'ingresso si trova la pregevole cantoria con organo sormontato da mostra a tre fornici.
Struttura
Struttura verticale costituita da muri portanti, realizzati principalmente in mattoni pieni con innesti in pietra locale. I parati esterni ed interni sono intonacati e verniciati.
Coperture
La chiesa è coperta da soffitto voltato a botte con sezione ad arco a tutto sesto. Sul presbiterio e sopra la cantoria il soffitto è formato da cupole semisferiche intonacate e verniciate. Sopra le volte è presente la struttura lignea reggente il tetto a padiglione, ricoperto da coppi.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa conserva l'altare originale e non ha subito modifiche dettate dal Concilio Vaticano II.