chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mercatello sul Metauro Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado chiesa sussidiaria S. Chiara Parrocchia di Santa Veronica Giuliani Struttura; Coperture nessuno 1389 - 1391(costruzione intero bene); 1646 - 1646(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Chiara
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Chiara <Mercatello sul Metauro>
Altre denominazioni
S. Chiara
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (costruzione del convento)
maestranze marchigiane (ricostruzione )
Notizie Storiche
1389 - 1391 (costruzione intero bene)
Tra il 1389 ed il 1391 viene edificata la chiesa dedicata alla santa di Assisi. Al contempo poco distante sorge il convento che ospiterà le clarisse.
1646 (ricostruzione intero bene)
Il vescovo Honorati concede nel 1646 fondi e privilegi per la riedificazione della chiesa, che viene dotata di dipinti e opere d'arte provenienti da altre chiese in rovina.
Descrizione
La chiesa si trova in pieno centro storico, costretta tra due vie e compresa tra gli edifici che costituivano un tempo il convento delle Clarisse. Possiede due ingressi, ma non ha facciata vera e propria. I due ingressi sono preceduti da archi a tutto sesto. L'ingresso rivolto a destra si trova sotto un vano coperto da volta a crociera.
L'interno della chiesa è disposto ad angolo retto rispetto ai due ingressi e si sviluppa su pianta a base rettangolare. Tre archi a sesto ribassato spartiscono la chiesa in tre campate. Nella parete sinistra è ricavata l'unica finestra che dà luce alla chiesa. Sulla parete di fondo del presbiterio si trova la pala d'altare che raffigura la Madonna con Gesù Bambino in trono tra i Santi Francesco e Chiara. Sulla medesima parete si apre una porta che introduce alla sacrestia.
Nella parete opposta la cantoria provvista di griglia permetteva alle suore di assistere alle funzioni religiose. Oggi sotto la cantoria è ricavato lo spazio per un presepe permanente, diviso in tre pannelli protetti da vetro.
Struttura
La chiesa è costruita su solide pareti portanti realizzate in pietra locale legata da malta. I parati esterni sono lasciati con pietra a vista, gli interni sono intonacati e verniciati.
Coperture
La chiesa è coperta con volta a botte con sesto ribassato. Tre archi interrompono la volta che è divisa in due porzioni provviste di unghie laterali, rimarcate con decori in stucco verniciato. Sopra l'ingresso a destra è presente una volta a crociera con archi a tutto sesto.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa conserva l'altare e gli arredi originali.