chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casale Felino Parma oratorio sussidiario San Rocco Parrocchia di San Pietro Apostolo Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1985 ) 1480 circa - 1490 circa(costruzione intero bene); 1576 - 1579(menzione intero bene); XVII - XVIII(restauro navata); XVIII - XVIII(costruzione campanile); 1792 - 1792(passaggio di proprietà intero bene); 1985 - 1985(restauro Intero bene); 1986 - 1986(restauro controfacciata)
Oratorio di San Rocco
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio di San Rocco <Casale , Felino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1480 circa - 1490 circa (costruzione intero bene)
Realizzazione dell'oratorio. Le testimonianze di questa data sono date dall'affresco quattrocentesco conservatosi nella controfacciata e da due edicole tardogotiche in cotto.
1576 - 1579 (menzione intero bene)
L'oratorio viene menzionato nella visita pastorale del vescovo Castelli.
XVII - XVIII (restauro navata)
Importanti lavori di restauro all'esterno e all'interno della navata, così da conferire all'edificio l'aspetto attuale.
XVIII (costruzione campanile)
Realizzazione del campanile.
1792 (passaggio di proprietà intero bene)
L'oratorio, per lungo tempo di proprietà della famiglia Cella, viene donato alla parrocchia di Carignano.
1985 (restauro Intero bene)
Rifacimento del tetto, restauro e consolidamento del campanile, tinteggio dell'interno e dell'esterno, adeguamento liturgico del presbiterio.
1986 (restauro controfacciata)
Restauro dell'affresco quattrocentesco raffigurante l'Annunciazione, Gesù Cristo crocifisso e Dio Padre che si trova nella controfacciata, finanziato dall'International Inner Wheel club Parma Est.
Descrizione
La facciata a capanna conserva un cornicione in cotto di ispirazione tardogotica caratterizzato da archetti pensili. Al centro, nella parte alta, falso rosone, mentre, nella parte inferiore, si trova il semplice portale affiancato da due monofore leggermente strombate. L'interno è a navata unica, privo di cappelle laterali e concluso da abside piatta, lievemente rialzata rispetto all'aula. L'abside ha volta ad ombrello di gusto tardogotico, mentre la navata e il presbiterio hanno volta a botte interamente intonacate.
Coperture
Tetto a doppia falda con manto di copertura in tegole. All'interno la navata a volta a botte e abside con volta ad ombrello.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1985 )
Altare in pietra rivolto verso l'assemblea realizzato con un blocco in cemento in cui è impressa una croce.