chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Parma Parma chiesa parrocchiale Beato Andrea Carlo Ferrari Parrocchia del Beato Andrea Carlo Ferrari Pianta; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1993-1994); fonte battesimale - intervento strutturale (1994-1995) 1993 - 1993(costruzione intero bene); 2006 - 2006(completamento interno)
Chiesa del Beato Andrea Carlo Ferrari
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Beato Andrea Carlo Ferrari <Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1993 (costruzione intero bene)
Su progetto dell'architetto Raffaele Ghillani viene realizzata la chiesa dedicata il 9 maggio 1993.
2006 (completamento interno)
Spostamento dalla Cattedrale nel presbiterio in alto a destra della scultura realizzata da Floriano Bodini nel 1994 e raffigurante il Beato Cardinal Ferrari.
Descrizione
L'edificio, esternamente, si presenta come un parallelepipedo squadrato con abside leggermente curva. I vari volumi sono scanditi dai diversi materiali costruttivi: pietra grigia e cemento armato per la parte superiore, intonaco bianco per la zona inferiore. In facciata, sul lato destro, si trova una colonna in marmo rosa del Portogallo scolpita dallo scultore Guido Lodigiani. Sul fianco nord, distaccato dalla chiesa, sorge il campanile a pianta quadrata, sormontato da cella campanaria e cuspide ottagonali. All'interno la chiesa è ad aula centrale, con abside semicircolare leggermente sopraelevata rispetto all'assemblea. Sul lato sinistro si trova la cappella feriale, separata dalla chiesa per mezzo di vetrate dipinte, in cui è collocato il tabernacolo bronzeo, sempre opera di Lodigiani. L'arredo del presbiterio e il fonte battesimale fanno parte dello stesso progetto scultoreo di Lodigiani.
Pianta
Pianta ad aula centrale.
Elementi decorativi
Le sculture all'interno e all'esterno della chiesa sono state realizzate dallo scultore milanese Guido Lodigiani.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1993-1994)
Il presbiterio è stato progettato secondo le disposizioni post-conciliari. E' sopraelevato rispetto all'aula per mezzo di tre gradini in marmo beige e presenta al centro l'altare in marmo rosa del Portogallo scolpito con un altorilievo raffigurante Gesù Cristo risorto appare agli apostoli. L'ambone, collocato a sinistra dell'altare, realizzato nello stesso materiale di quest'ultimo, raffigura il cieco nato. In alto, sul lato destro del presbiterio e sopra la sede del celebrante, è stato collocato un altorilievo raffigurante Gesù Cristo crocifisso. La sede è in legno e richiama gli stalli dei cori delle antiche chiese.
Realizzazione del fonte battesimale in marmo rosa del Portogallo scolpito sul coperchio con una colomba e contenuto in una vasca ottagonale in marmo beige. L'opera è dello scultore Guido Lodigiani.