Pianta |
A croce latina con aula centrale e due cappelle laterali, orientamento da Est (ingresso) a Ovest (abside). |
Pavimenti e pavimentazioni |
In piastrelle di graniglia. |
Struttura |
Muratura portante mista in mattoni e pietre. |
Coperture |
Le coperture sono interamente realizzate con truttura portante in legno e manto in losette. |
Facciata principale |
La facciata presenta un portone in legno a doppia anta cetrale, sottolineato da una cornice in intonaco chiara che termina sopra l'architrave con una lunetta ad arco acuto. Nello sfondato della lunetta vi è la scritta "D.O.M. Sacra Famiglia". Due finestre ad arco acuto, laterali al portone, caratterizzano la parte bassa della facciata, entrambe sormontate da due sfondati incorniciati che richiamano le stesse. Sopra al portone vi è in alto una terza finestra identica alle prime due. La facciata termina verso l'alto con un frontone, sottolieato da cornici dentellinate al cui centro si trova un'apertura rotonda, e croce in ferro sul colmo. |
Abside |
A pianta semi circolare coincide con la parete di fondo della cappella sulla quale si trova il tabernacolo, incassato nella muratura e sormontato da un crocifisso ligneo. |
Presbiterio |
Rialzato rispetto all'aula di due gradini accoglie al centro la struttura dell'altare e presenta sulla parete di sinistra una apertura che conduce in un vano adibito a sacrestia. |
Altare principale |
Si tratta di un semplice tavolo con basamento quadrato in marmo. |
Altari secondari |
Nelle due cappelle laterali non rimangono che le tracce dei due altari descritti dalla letteratura: nella cappella di destra rimane un tabernacolo in marmo incassato nel muro svrastato da una nicchia in cui vi è la statua di Gesù, nella cappella di destra rimane solo un'identica nicchia contenente la statua della Madonna. |
Campanile |
Il campanile si trova addossato al presbiterio dal lato destro: si tratta di una struttura che presenta una cella campanaria con aperture ad arco acuto, sormontate su tutti i lati dalla data 1909, cornicione in cotto, e termina con una cuspide in mattoni ottagonale tra quattro pilastrini in mattoni con piccole cuspidi conoidi in cemento e crocetta finale. La cuspide principale termina anch'essa verso l'alto con una croce in ferro. |
Tribuna |
La tribuna lignea è si trova sopra l'ingresso ècaratterizzata da una balaustra lignea. |