Pianta |
A schema longitudinale con asse in direzione est-ovest. L'ingresso è collocato a est e conduce all'aula che termina nel presbiterio rialzato di un gradino. La pianta ha forma rettangolare ed è costituita da uno spazio centrale, dove sono collocate due file di banchi per i fedeli, e da spazi laterali, dalle dimensioni ridotte, uniti tra di loro da aperture ricavate negli arconi trasversali. Tali spazi sono utilizzati come disimpegno e per la collocazione dei confessionali.
|
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell'aula è formata da mattonelle di ceramica color grigio chiaro. Lo spazio presbiteriale presenta una pavimentazione in marmo.
|
Struttura |
Le strutture portanti sono in cemento armato.
|
Coperture |
Il tetto dell'aula è a capanna. Il presbiterio presenta una copertura a due falde che si raccordano in corrispondenza dell'abside; la larghezza e la quota di imposta sono, in questo caso, inferiori rispetto al tetto dell'aula. I corpi di fabbrica disposti ai lati del presbiterio sono coperti da dei tetti a due falde addossati ai muri del presbiterio e dell'aula. I manti di copertura sono in lose di pietra di Luserna con coppi di colmo in materiale cementizio. Gronde, pluviali e discese sono in latta.
|
Facciata principale |
La facciata principale è rivolta a est. E' intonacata e presenta due lesene angolari rivestite con elementi di pietra di forma irregolare, disposti ad opus incertum. Le lesene proseguono nella parte superiore della facciata, seguendo l'andamento delle falde del tetto, a formare una cornice continua. L'ingresso principale, posto al centro della facciata è affiancato in modo simmetrico da due ingressi secondari. La zona antistante gli accessi è protetta da una pensilina in cemento armato formata da tre campate arcuate a sbalzo rispetto alla parete della facciata. In corrispondenza dell'ingresso, ma in posizione superiore si trova una finestra circolare dalle dimensioni notevoli con serramento in metallo e specchiature in vetro satinato. La facciata termina in alto con una croce metallica.
|
Abside |
E' a pianta semicircolare e non presenta discontinuità con il presbiterio.
|
Presbiterio |
E' rialzato di un gradino rispetto all'aula; ha forma rettangolare ed è comunicante attraverso una vetrata con la sagrestia sul lato sinistro, e con la cappella feriale sul lato destro. Non presenta soluzione di continuità verso l'aula, fatta eccezione per la pavimentazione sopraelevata.
|
Altare principale |
E' posto al centro del presbiterio; è in muratura, rivestito con lastre di marmo rosato. E' costruito su una predella rivestita con lo stesso materiale.
|
Volte |
Gli spazi interni sono coperti da volte in latero-cemento a forma parabolica, sorrette da arconi in cemento armato.
|
Torre campanaria |
Il campanile si trova sul lato sinistro della chiesa ed è staccato da essa di pochi metri. E' costruito in aderenza ad un basso fabbricato che consente il passaggio diretto dalla chiesa alla casa canonica. E' a pianta quadrata e presenta un rivestimento in materiale lapideo. La torre campanaria termina con una copertura a cuspide rivestita da lastre di pietra con in punta una croce metallica.
|