chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Remedello Sopra
Remedello
Brescia
chiesa
parrocchiale
S. Lorenzo m.
Parrocchia di San Lorenzo
Facciata
presbiterio - aggiunta arredo (2015)
XVII - XVII(costruzione intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire <Remedello Sopra, Remedello>
Altre denominazioni S. Lorenzo m.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

Il periodo di riferimento della chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire risale al XVII secolo. La prima pietra fu collocata nel 1601 mentre la fabbrica fu consacrata nel 1625. Due lapidi fissate nella controfacciata dell'edifico confermano queste notizie.

XX  (restauro intero bene)

Tra il 1976 e il 1982 sono stati eseguiti i seguenti lavori di restauro: nel 1976, la riparazione del tetto; nel 1977, restauro degli intonaci esterni della chiesa e del campanile; nel 1980, sistemazione dei telai delle vetrate del presbiterio; nel 1981, sistemazione degli infissi posti sulla parete nord, restauro della vetrata di San Lorenzo, posa del portale lapideo; nel 1982, posa del lucernario sopra la sagrestia, restauro delle decorazioni interne.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire si trova nel centro abitato di Remedello Sopra, frazione del comune di Remedello, nella Bassa Orientale bresciana. Il fabbricato, a pianta rettangolare e presbiterio anch'esso rettangolare terminante absidale, è orientato a ovest. La facciata, dalle linee essenziali, è sormontata da frontone triangolare. Il monumentale portale lapideo di ingresso presenta coronamento triangolare ed epigrafe fiancheggiato da due triglifi. Una finestra, soprastante il portale, spezza la trabeazione del frontone. Le finestre disposte perimetralmente , oltre all'apertura sul prospetto principale, consentono l'illuminazione naturale della navata. Il campanile, in muratura portante, si trova sul fianco sud dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e con pitture murali, si presenta a navata unica con quattro cappelle laterali, due per lato. Un cornicione leggermente aggettante e delle lesene composite, percorrono il perimetro e segnano il punto di innesto delle strutture di copertura: a volta a botte con lunette, in corrispondenza delle cappelle laterali, nella navata; volta a botte semplice nel presbiterio e semi cupola nella parte absidale.
Facciata
La facciata, dalle linee essenziali, è sormontata da frontone triangolare. Il monumentale portale lapideo di ingresso presenta coronamento triangolare e lapide fiancheggiata da due triglifi che reca la seguente dicitura: "QUID MIRARE HOSPES SACRI FASTIGIA TEMPLI, ET TANTAE MOLIS TE REMORATUR OPUS. HAEC DOMUS EST DOMINI HIC SEDHABET LAURENTIUS ARA, QUEM VETERES NOSTRI SE COLVISSE FERUNT PER LUSTRUM AH OVID NON MORTALIA PECTORA COGIT DIVUS AMOR STRUCTURA EST OBLATIONE DOMUS". Una finestra, soprastante il portale, spezza la trabeazione del frontone.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2015)
Il presbiterio presenta l'altare e le balaustre nella loro posizione originaria. E' stata aggiunta, nel 2015, una mensa eucaristica lignea rivolta al popolo.
Contatta la diocesi